giovedì 17 gennaio 2013

Rosilde Bertolotti


                                  L'obu di pascha

In tutti li nogozzi, in tutti li vidrini,

d'obi di ciccuratti tu ni vedi a duzzini;

vi n'è manni e minuddi, vi n'è pa dugna gusthu

ma dummanda lu presgiu... già ni pigli l'assusthu!



E pròbadi a attasthallu: ranzigu che lu feri!

A zi lu poni a un'ara e mi fai lu piazzeri!

Si mi dì ch'è già ti doggu rasgioni,

debbì d'assè pà chissu chi ni veggu a muntoni.



No pari chi sia Pascha si no rigari l'obu

ma parò chi piccaddu chi nò lu pigli a probu!

'abri a vidè la cosa che zi ponini drentu

e tandu pà lu crebbu ti n'ischappa lu pientu.



Cand'era monoredda giaia zi lu fazia

lu cozzuru di l'obu e sobra zi scheibia

l'innommu pà dugnunu; lu cozzuru bicchiaddu

già era una biddezia, mi parìa ricramaddu.



Segundu lu carori di lu forru era zerthu

chi niscìa troppu cottu, isgiabidu o indigesthu.

Ma nò zi n'impurthaba, lu magnabami freddu

e liggendi l'innommu dizìami - Cant'è beddu! -



E tandu, o ciccurati o nudda, acchì è la moda.

Cagliaddi prima chi ti ni faria la coda,

isciubbareggiaddiru, sia cumenti si sia, vogliu chi chistha Pascha la passia in alligria.

POESIA SASSARESE (1966)

                                

Nessun commento:

Posta un commento