domenica 26 febbraio 2012

PARABA'

TRIBUTO a  PARABA' (Franceschino Cabras) 1929-2003





TRAPPADE'


Fonte: sassareserie.blogspot.com/2007/03/trappad.html

Personaggio Sassarese vissuto a cavallo degli Anni cinquanta dello scorso secolo.
Uomo probabilmente sfortunato, si dice fosse stato ferito nella seconda guerra mondiale, infatti aveva una protesi nel braccio sinistro, che stringeva con fibbie.

Era anche un po’ zoppo e teneva con sé un perenne baccolo nodoso. Il personaggio, del quale non si ricorda il nome, era soprannominato " Trappadè," "li pizzinni pizoni" di una volta lo ingiuriavano continuamente perché vi era gusto sentirlo rispondere agli insulti, con altrettante bestemmie di una certa trivialità.


Tali risposte, però, avevano il sapore di battute ironiche improvvisate e spontanee che rendevano bene in perfetto dialetto sassarese cionfraiolo e così dimostrava il più delle volte di essere simpatico e scherzoso nonostante gli scherni.

Con la sua irosa reazione con alzata di baccolo e ripetute famose "frasi" riusciva a tenere a bada e fare anche fuggire torme di ragazzini che lo accerchiavano. La più corrente tra queste la possiamo anche citare: " Oh basthardhu! Vai a casa toia e arreggami li sigaretti chi aggiu dimintiggaddu innant'a lu cummudinu, cand'era cuschaddu arinotti i lu lettu cun mamma toia!." 


Personaggio quindi da ricordare, a memoria di un tempo certamente poco bello per tutti, ma che il sassarese con la sua ironia riusciva a sdrammatizzare.

Tanti sono i ricordi che ha lasciato che gli è stata dedicata anche una canzone sassarese in cui lo si immagina intento a darsi arie di cornificatore impenitente e impunito.
"Vai e luzzigga li corri ch'aggiu posthu a babbu doiu """
"Ishanotti lu Tramvieri, lu Tassista e lu Pompieri so curruddi tutti e tre ........"


GINETTO RUZZETTA

DROMMI DROMMI


Drommi drommi Ciccita drommi

ravanella e trullalà
fiaschi di vinu, ziminu e ciogga
la chiterra no po sunà.

Eu m'ammentu di li tempi antigghi
di candu si fazzia la ziminadda
farendi lungu Turritana
cu lu profumu di lu tattareu
abà chi li tempi so' ciambaddi e no si fazzini più di chisthi cosi.

Drommi drommi Ciccita drommi
ravanella e trullalà
fiaschi di vinu ziminu e ciogga
la chiterra no po sunà.

M'ammentu chi mi soggu innamuraddu 
di Franzischina femmina assai bedda
ma eu pa tinimmi più impurthanti
mi l'aggiu dichiaradda in italiano
e l'aggiu dittu ascoltami o bel fiore io t'amo forte quanto è grande il cuore.

Drommi drommi Ciccita drommi
ravanella e trullalà
fiaschi di vinu ziminu e ciogga
la chiterra no po sunà.

Faravami a lu mari in tumbarella
pa fa currenti e rinfrischazzi un poggu
puniami lu vinu i li vizziri
e li ciggioni drentu a la padedda
dabboi giovanotti e signorini fazziani un coru a bozzaredda.

Drommi drommi Ciccita drommi
ravanella e trullalà
fiaschi di vinu ziminu e ciogga
la chiterra no po sunà.

SOSSU RACCONTA JELINTHON


TANGO STROFINEIRO

sossu ...100[1]



Permette signorina che ci balliamo un tango
Seguendo sempre il ritmo della fisarmonica
E passo dopo passo mi scusi se mi butto
E se la bacio facendo un casquè

 

Oh mia dolce fisarmonica
Il mio suono l’appassiona
E guancia a guancia con la signorina che…
Sembra quasi un bignè

Tango tango strofineiro
Mi strofino su di te
E mi scusi un’altra volta
Se la bacio un  casquè

 La serata si fa calda un tango e dopo un samba
E intanto io mi accorgo che tu non sei una donna
Hai peli nelle gambe e dalle tue mutande
Sbuca fuori l’uccello cucù

 

Oh Giuliano mio Giuliano il tuo scherzetto
Mi deprime
Mi concedi un altro ballo insieme a te
che ti ammazzo il casquè


Tango tango stroffineiro tra macciu e macciu
No anda bè
Vi vo sempri una bedda gnagna
Pa tuccà lu trappadè

TRIO FOLK Sassari in Casthurina

Carraiolu di Ruseddu



Carraioru di Ruseddu cu li cubbi e l'aineddu trotta trotta i la carrera a vindì eba ..

Carraioru di Ruseddu cu lu soldhu una mizzina, eba frescha a dugna casa eddu arregga ...

Da una janna all'altra azzendi e farendi dall'ultimu pianu candu la dì è finidda v'à lanchi truncaddi dalla fadigga ...

Carraiolu di Ruseddu cu li cubbi e l'aineddu trotta trotta i la carrera a vindì eba ..

Da una janna all'altra azzendi e farendi dall'ultimu pianu candu la dì è finidda v'à lanchi truncaddi dalla fattigga ...

Carraioru di Ruseddu cu li cubbi e l'aineddu trotta trotta i la carrera a vindì eba ......
trotta trotta i la carrera a vindì eba ......

TRIO SARDINIA FOLK


BEDDA SASSARESA


 BEDDA SASSARESA BEDDA CHE RU SORI
PENA,I RU ME CORI,NO TI POSSU ISHMINTIGA’
TORRA IN CHISTHA CASA INDI’ NO V’E’ PIU’ SORI
TORRA I RU ME CORI E’ SUFFRENDISOLU PA’ I TE
 
BEDDA ERA BEDDA , ERA BEDDA E CANDU ISCIA UMPARI A TE
TUTTI ZI GIRABANI ABBAIDALLA,EU CHI M’INTINDIA CUMENT’E’ UN RE
 
BEDDA SASSARESA BEDDA CHE RU SORI
PENA,I RU ME CORI,NO TI POSSU ISHMINTIGA’
TORRA I RU ME CORI E’ SUFFRENDISOLU PA’ I TE

 
BEDDA ERA BEDDA , ERA BEDDA E CANDU ISCIA UMPARI A TE
TUTTI ZI GIRABANI ABBAIDALLA,EU CHI M’INTINDIA CUMENT’E’ UN RE
 
BEDDA SASSARESA BEDDA CHE RU SORI
PENA,I RU ME CORI,NO TI POSSU ISHMINTIGA’
PENA,I RU ME CORI,NO TI POSSU…………. ISHMINTIGA’

FAINE'


(estratto da Paolo Sanna, FOGGHI E LUNI. Puisìi in punta d'ammenti, Edes, Sassari, 2004)


Bella calda brusgenti!

buziaba Sacconi

vindendi la fainé

e tutti a lu carruzzu

pa quattro fetti

appena caldhi di brasgeri.



Grossa che cannau

no zi faraba mai

e inguddèndila a fozza

ti parìa di murì

ma era bona umbè

e aisittabi sempri la fainé.



A la sora o cu la ziodda

i lu forru piazìa di più

a trumaddi pa magnalla

tutt'in gara foramari

pa acciappà di la fainé

puntasecca più di te.



Ozzu e fasgioru tondu

vi sìani e tegli

e mani pa affittà

acchì no fini mancu abà

chista gana di fainé.

GINETTO RUZZETTA



LA MIRINZANA


La mirinzana in forru, é bona e assai licchitta
é megliu di la fava, piú bona di l'anghidda,
ma si é cundidda be, cun agliu e pebaroni
ti friggi umbé la canna la mirinzana, la mirinzana
ti friggi umbé la canna la mirinzana la mirinzana, adirundudá

Mi-mirinzana,
mi-mirinzana,
mi-mirinzana, la mirinzana, adirundudá

In portha Sant'Antoni, una discussioni a tre,
acchí lu coccoiddu no era cundiddu bè,
piglia la mirinzana e poni menti a me,
ti friggi umbé la canna la mirinzana, la mirinzana
ti friggi umbé la canna la mirinzana, la mirinzana, adirundudá

Mi-mirinzana,
mi-mirinzana,
mi-mirinzana, la mirinzana, adirundudá


Si poni menti a babbu, lassa l'ariba secca,
la fava e lu coccoiddu é robba chi no teccia
piglia la mirinzana e poni menti a me,
ti friggi umbé la canna la mirinzana, la mirinzana
ti friggi umbé la canna la mirinzana, adirundudá.


SOSSU RACCONTA JELINTHON


Orizzontari ni lu lettu


Cicci cicci baci baci mmmuh mmmumh mmmumh         
Attinzioni chi ni caggi tu tu tu                                             
D’ugnia voltha pa bascialla  li brincu innantu a la ippadda      
Ma pa farsi un linga a linga vi vo piu di una zurradda   
 Ma in fondu in fondu mi n’affuttu achi intanto                        
L’impurthanti chi ni lu lettu arrivu justhu                
A lu picciciu ciocciu ciocciu ciulle ciulle barracoccu  
Caldhu caldhu pa infurrà                                             

Orizzontari ni lu lettu no si nota lu difettu     
È sarà puru un metro ottanta                          
Ma candu è a lettu è uno e cinquanta            
Orizontari ni lu lettu  eu la fozzu zicchirrià   
Aaaiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
Passiggendi in manu in manu z’abbaiddanni  
Ammudiggaddi di la risa e dizzini:                 
"Zerthu  chi l’amori e ceggu chissà è veru        
Ma cussì è un pugnu a occi                               
Pàrinni mamma è figlioru"                                 

Ma in fondu in fondu mi n’affuttu achi intanto
L’impurthanti chi ni lu lettu arrivu giusthu
A lu picciciu ciocciu ciocciu ciulle ciulle barracoccu
Caldhu caldhu pa infurrà

Orizzontari ni lu lettu no si nota lu difettu
È sarà puru un metro ottanta
Ma candu è a lettu è uno e zinquanta
Orizontari ni lu lettu  eu la fozzu zicchirrià
Aaaiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
Ciailalalalla  ciaillalalalala