giovedì 17 gennaio 2013

La cucina sassarese


La cucina sassarese è ricca di piatti tipici, ormai ricercati dai buongustai. I piatti sassaresi sono prevalentemente di origine popolare e possono considerarsi senz'altro poveri. Si tratta infatti di piatti che hanno come ingredienti base le verdure, i legumi o le carni non eccessivamente ricercate. Tra i piatti più caratteristici vi è laFavata o Fabata o Caulada; è un piatto unico a base di cotenna e polpa di maiale, fave secche e cavolo a foglia. La favata è un tipico piatto "zappatorino" solitamente invernale, si può servire fraddo, caldo e riscaldato. La Minesthra e fasgioru viene preparata con fagioli da sgranare, olio (lardo), cipolla, prezzemolo, basilico, pomodori secchi, patate e sale.
Tra i secondi piatti occupano un posto importante le lumache ma i più caratteristici sono i lumaconi ripieni o "coccoi a pienu", il cui ripieno consiste in uova sbattute, formaggio, pane grattugiato e sugo di pomodoro. E' un piatto prelibato che viene preparato in occasione delle festività. Oltre ai lumaconi, sono apprezzate le lumachine o "ciogga minuta" e le "monzette".
E' tipicamente sassarese lo zimino o "ziminu". Si tratta delle interiora di vitello: cuore, fegato, diaframma, intestino e milza che vengono cucinate alla brace. Nelle altre località della Sardegna lo zimino è preparato con il pesce. Lo zimino va servito caldo. Secondo i sassaresi lo zimino non va lavato ma pulito con la carta straccia e viene mangiato con le mani. Altre specialità sono: l'agnello con le olive e il porcetto allo spiedo.
Sono decisamente particolari le "cordule" con i piselli, le interiora in agrodolce o "tatareu" e i piedini d'agnello o "pedi d'agnoni". Sono tutti piatti poveri, i primi due preparati con le interiora d'agnello e l'ultimo utilizza uno scarto cioè i piedini che si cucinano con il sugo di pomodoro, peperoncino e odori vari o in verde. 
Tra i piatti a base di pesce ricordiamo le sardine arrosto o "sadhina in grabiglia" e la zuppa di pesce o "casora di pesciu" preparata con i vari tipi di pesce.
Tra i contorni ricorrono spesso le fave lessate o "faba a ribisari" che vengono servite fredde e i carciofi o "ischazzoffa" cotti in vari modi.
Tra i dolci ricordiamo le formagelle, i papassini ma soprattutto le caratteristiche frittelle lunghe o "frisgiori" che si ottengono versando l'impasto in un imbuto dal manico lungo.
Nella cucina sassarese esiste un piatto caratteristico di origine genovese che può sostituire la pizza: la fainè. Spesso gli amici, i gruppi di ragazzi si ritrovano per mangiare una teglia di fainè che consiste principalmente di farina di ceci impastata con la latte, poi cotta in forno in grandi teglie circolari e insaporita con il pepe. E' un tipico piatto invernale; lasciamo a voi la scoperta di tutti i tipi di fainè esistenti.

Nessun commento:

Posta un commento