martedì 28 gennaio 2020

Giovannino Giordo

COSA ZI FOZZU INOGGHI


Eu mi dumandu cosa aggiu fattu
e pa videmmi trattata cussí
mi dassi sola e tu ti s'esci
a dibirthizi cu l'amigghi toi

No v'aggiu un cani pa cumpagnia
t'aisettu in pena senza drummí
e candu torri a manzaniri
sei sempri cottu da no riggí

Cosa ni fozzu ,ni fozzu , ni fozzu
di un ommu chi surraccheggia i lu lettu
m'attambainéggia cu lu fiaggu di fezza
e poi mi tratta cumente una isthrazza

Cosa zi fozzu ,zi fozzu , zi fozzu
in chistha casa chi no mi miresci
ma si una dí eu mi n'andu , mi zerchi
ma no m'acciappi mancu a "Chi l'ha Visto"

Lu sognu meu saristhia isthaddu
d'abetti sempri affaccu a me
sábaddu a sera m'abií purthaddu
a magná fora e a baddá

Invecci tu sei sempri impignaddu
cu lu trabagliu e cu l'amigghi toi
no ti n'affutti di tó muglieri
chi é sempri sora aisittendi a te

Cosa ni fozzu ,ni fozzu , ni fozzu
di un ommu chi surraccheggia i lu lettu
m'attambainéggia cu lu fiaggu di fezza
e poi mi tratta cumente una isthrazza

Cosa zi fozzu ,zi fozzu , zi fozzu
in chistha casa chi no mi miresci
ma si una dí eu mi n'andu , mi zerchi
ma no m'acciappi mancu a "Chi l'ha Visto"

-------------------------------------------------
-------------------------------------------------

Cosa ni fozzu ,ni fozzu , ni fozzu
di un ommu chi surraccheggia i lu lettu
m'attambainéggia cu lu fiaggu di fezza
e poi mi tratta cumente una isthrazza

Cosa zi fozzu ,zi fozzu , zi fozzu
in chistha casa chi no mi miresci
ma si una dí eu mi n'andu , mi zerchi
ma no m'acciappi mancu a "Chi l'ha Visto"













venerdì 24 gennaio 2020

CORSICA CANTA

A  BELLA  VITA
(CHE BELLA VITA)
canzone corsa cantata da TONY  TOGA
ed anche da  GIOVANNINO GIORDO
Quandu la matina m’arrizza bon’ora
sempre cuntente com’un pacha
mi vene in core di sorte fora
bellu lu tempu, cio chi vole e fà ?
ma si du piove se le niualatu
mi n’entru in casa è dica à ba
sta pura dorme un hè picatti
sta mane piove un si po travalla…
O chi bella vita,
chi tuttu u mondu la dica
cafè cù l’acqua vita
dopu cognac è thè
dopu mezziornu a penu manghjatu
sente una voce chi spica a chjama,
sta voce hè quela di u camarade
chi per le donna m’invita a anda
si du mi vene l’uccazione
d’una zitella a suvita
subitu aghju la passiona
è mi ne scurdu ancù di manghja
O chi bella vita,
chi tuttu u mondu la dica
cafè cù l’acqua vita
dopu cognac è thè
tutte le volta mama mi dice
sta gallupata un po dura
è megliu chi tu piglia moia,
a to saluta si ne va
io pe i donna so passiunatu,
manghju i soldi in cuantita,
a mè ghjè babbu chi m’a amparattu
è per la vita un mi possu scurda
O chi bella vita,
chi tuttu u mondu la dica
cafè cù l’acqua vita
dopu cognac è thè
RITORNELLO CANTATO DA GIOVANNINO GIORDO
O chi bella vita,
chi tuttu u mondu la dica
aspettu la to vita
dopu ca aggia anche tè

giovedì 23 gennaio 2020

FRANCO RUSSU

TURRENDI  DA  CAMPAGNA


Turrendi da campagna ischurighéndi
e lu zeru é in curori di misthéru
Sássari mea tu mi fabeddi avveru
e sei la sora chi mi cumprendi

Mi veni incontru cun Santu Nigora
cu la zimboina di Santa Maria
s'intendi una campana lebia e sora
sunendi l'ora di l'Ave Maria

Li Rúndini arribini dugn'annu
cu lu prufumu di la primavera
ti fázini curona finz'a sera
no veggu l'ora di turrá da te

Oh Rúndini chi arribiddi a fiotti
e allegri zi tiniddi in cumpagnia
canteddi fendi l'inghiriotti
lu cantu di la nosthra pitzinnia

Fabéddani li vecci cabisthúri
cunténdimi una fora immintiggadda
di tempi asllegri o pieni di tristhura
Sássari mea da sempri t'aggiu amadda

Li Rúndini arribini dugn'annu
cu lu prufumu di la primavera
ti fazini curona finz'a sera
no veggu l'ora di turrá da te

Oh Rúndini chi arribiddi a fiotti
e allegri zi tiniddi in cumpagnia
canteddi fendi l'inghiriotti
lu cantu di la nosthra pitzinnia

canteddi fendi l'inghiriotti
lu cantu di la nosthra pitzinnia


lunedì 20 gennaio 2020

Giovannino Giordo

CHI  IPPRAMMU  MARU


La famiria chistha sera
si pripara pa ziná
é aisittendi chi rientria
Juanninu da trabagliu
pa pusazzi pa magná

Li pitzinni a bocca apertha
so aisittendi a isthuminzá
v'é la banca paricciadda
e li piatti di minesthra 
so já pieni pa infriddá

Catarina é murrugnendi
marasorthi no n'isthatta
si no passi a lu bindioru
dugna sera in cumpagnia 
pa pudetti imbriaggá

Ottu tocchi di campana
ed eddu ni si vedi ancora
su maccitti isthuminzeddi
candu veni magna soru
che lu cani di pischá

Vi prumittu chi dumani
si no torra puntuari
chissi dui isthrazzi vecci
chi v'ha drentu a lu garaggiu
drent'a un saccu aggia a pará

Millu millu chi é vinendi
cun copari Federicu
tutt'e dui a tamba a tamba
so isthrampaddi i lu purthari
zi pudiani isciaibbiddá

Mamma mea chi ipprammu maru
casche dí mi fai murí
ma cand'é chi ni la fini
di isthá sempri i lu bindioru 
pa ippinditti li diná

Torri a casa sempri cottu
e no hai gana di magná
tutta la dí prissiunendimi
priparendi lu ricattu
pa pudetti accuntitá

Abá ni soggu iffinidda
e no ti suporthu piú
no ti dassu pa vagogna
di la jenti di carrera
chi si poni a crittiggá

Abá ni soggu iffinidda
e no ti suporthu piú
no ti dassu pa vagogna
di la jenti di carrera
chi si poni a crittiggá


         

domenica 19 gennaio 2020

GRUPPO LU MONTI

SI MI SEI AISCHULTHÉNDI


Tu nò hai pududdu fà nudda ma sthai mari ancora abà nò v'hai cuìpi eri minori nò pudì mai immaginà cosa hai drentu lu cumprendu senza babbu suffri, abà vogliu cantà Ma sì mi sei aischulthendi da sobra lu zeru m'ha dittu d'ammintatti e chisthu debu fà e sì proba durori tu nò preoccupatti acchì bastha pinsatti pà pudetti amà
ma sì sei cumprindendi lù chi abà ti cantu ti lu vò fà sabbè chi in cori un loggu v'è mi dizi chi li manchi piegni dugna notti senza dillu a nisciunu ti vò troppu bè
sì intendarai la bozi chi soggu bugghendi è soru pà aggiudalla e pà nò immintiggà ma soggu chi l'amori vi l'hai sempri daddu davviru puru abà e mai abarà a ciambà Nò sei più cun eddi in casa ma prisenti sei i lu cori mi lu dizzi dugnia vostha chi hai lassaddu dui figliori sani puru chi nò torri eu zerchu di falli fozza cantendi chisthu a te

Ma sì mi sei aischulthendi da sobra lu zeru m'ha dittu d'ammintatti e chisthu debu fà e sì proba durori tu nò preoccupatti acchì bastha pinsatti pà pudetti amà
ma sì sei cumprindendi lù chi abà ti cantu ti lu vò fà sabbè chi in cori un loggu v'è mi dizi chi li manchi piegni dugna notti senza dillu a nisciunu ti vò troppu bè
sì intendarai la bozi chi soggu bugghendi è soru pà aggiudalla e pà nò immintiggà ma soggu chi l'amori vi l'hai sempri daddu davviru puru abà e mai abarà a ciambà





sabato 18 gennaio 2020

CORSICA CANTA

CATENA


Fideghja lu to fratellu
Li stringhje una catena
A listessa di a toia
À noi tutti ci mena.

Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Chì ribombi da mare in là.


Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Cum'un cantu di libertà.


Discorre cù u to fratellu
Ci vole appruntà l'avvene
Sol'un idea cumuna
Hè la forza chì ci tene.

Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Chì ribombi da mare in là.


Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Cum'un cantu di libertà.


In terra di Cursichella
S'hà d'adunisce la ghjente
Per un abbracciu cumunu
Chì sarà nova sumente.

Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Chì ribombi da mare in là.


Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Cum'un cantu di libertà.


Sè no vulemu da veru
Ch'ùn ci sìa più pastoghje
Nè pè l'unu nè pè l'altru
È canta sottu à e loghje.

Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Chì ribombi da mare in là.


Sè nó tiremu tutti inseme
Forse ch'un ghjornu sciapperà
Da fanne un frombu, frombu, frombu
Cum'un cantu di libertà.




I Chjami Aghjalesi /  Jenifer Bartoli

lunedì 13 gennaio 2020

Ginetto Ruzzetta

CHIÉTU  CHIÉTU


V'hai amori e sintimentu
cosa importha si pai me
t'aia dittu chissa voltha
no ti vogliu piú vidé

Torra da l'althru viaggiu
finninira di pigní
é finidda la me vidda
zi la lampu di cussí

Biggu vinu i lu bindioru
pá dimmintiggammi a te
bedda é senza sintimenti
no sai tu a cá voi bé

Si cun meggu m'intindia
giovanu cummente te
si juggaba e si baddaba
tu reggina ed eu un ré

Ma l'amori s'é amori
no si pó parthí in tre
e pa chissu t'abia dittu
no ti vogliu piú vidé

Ti accusabi una firidda
ma lu sangu sia a me
le me cori zicchirria
acchi ti vuria bé

V'hai amori e sintimentu
cosa importha si pai me
chiétu chiétu
isthoggu a un ara
puru si ti vogliu bé

Tu chi sei cosa v'hai
no t'ammenti piú di me
eu ancora mi la sonniu
abbarazzadda affacca a me

Si juggaba e si baddaba
tu reggina ed eu un ré

Ma l'amori s'é amori
no si pó parthí in tre
e pa chissu I'abia dittu
vai vai, vai chi
no ti vogliu bè

Lu me cori zicchirriaba
acchi ti vuria bé

V'hai amori e sintimentu
cosa importha si pai me
chiétu chiétu
isthoggu a un ara
puru si ti vogliu bé




domenica 12 gennaio 2020

Ginetto Ruzzetta

LA  SPIAGGIA  SASSARESE



Il mio amore a Platamona
sta aspettando solo a me
io la guardo e mi consola
lei in "bikini"ed io in "gilet"

Ci sdraiamo alla Rotonda 
dopo il bagno già si sa
noi da "Ernesto" allo ristorante 
c'è ne andiamo triglia all'Antioco
ci mangiamo e con del vino innaffiamo
dico è bon, lei timidina tutta rossa
si ha ordinato l'aragosta
ecco Ernesto gliela porta
che va fatta a Platamon'

La spiaggia sassarese
ooh Platamona sei tu
se stai nella pineta senti che brezza
che vien dal mar
ad ogni tenda un fiore
c'è il grande amore per te
per farsi ancora più bella
la tintarella prende per me

Un tuffo in acqua come un delfino
e una nuotata io l'ho raggiunta e l'ho baciata
lei fa le fusa innamorata a Platamon'
ormai è notte e si fai presto
voglio ancora il pesce fresco
la riporto da Ernesto 
che va fatta a Platamon'


Un tuffo in acqua come un delfino
e una nuotata io l'ho raggiunta e l'ho baciata
lei fa le fusa innamorata a Platamon'
ormai è notte e si fai presto
voglio ancora il pesce fresco
la riporto da Ernesto 
che va fatta a Platamon'


La spiaggia sassarese
ooh Platamona sei tu
se stai nella pineta senti che brezza
che vien dal mar
ad ogni tenda un fiore
c'è il grande amore per te
per farsi ancora più bella
la tintarella prende per me


DI FABRITZIU DETTORI

LA LINGA SASSARESA (18.01.2014)
Linga sassaresa, gesaccannu la fabiddemmu ancora.
DI FABRITZIU DETTORI



Abemmu bisognu di buganni a pizu li rasgioni e lu saruddu di la linga nosthra pa datzi cuiddaddu in kistha cumbatta manna. Sevvi a dà amparu pa punì in esercitziu lu dirittu a fabiddà e a ischribì i la linga nosthra, e pa dibintzatzi in manera forthi da li ki tzi voni itarianicà. Emmu, di siguru la famiria, l’arthi, la musigga, l’ischora, la lettaraddura, l’uffitzi inghisthighi, aggiuddani a lu sardhu, ma fintzamenta la “jesgia”, akì kistha puru è tzirchendi di dà amparu a lu sardhu. E no è poggu lu ki ani fattu e lu ki so fendi don Francesco Tamponi e padri Raimondu Turtas. Ma althri vinnè impignaddi in kisthu fronti, ma cun don Francesco aggiu in comuni tre messi in sardhu, un affidu e dui battisgimi; cun padri Raimondu la Missa Manna pro s’anima Santa de Karol Wojtyla ki si teni dugna abriri i la jesgia di Bellè a Sassari. In kistha tziribrazioni padri Raimondu dazi uffitziu di messa in sardhu, i li parthi indì è pussibiri. Fazi prigà lu Babbu Nosthru in sardhu, lu ki v’è i la jesgia di lu Pater Noster di Gerusalemme, e in sassaresu a li fideri. È beddu intindì da la bozi di la jenti kisthu arressu, e vidé ki in kissa funtzioni à cundibisu varori, gratzie puru a la brochure di kissa prighiera. Lu semmu fendi da lu 2005. Puru kissu Babbu Nosthru dazi aggiuddu a lu frabiggu di la cussentzia linghisthiga e a fà turrà a li sardhi la sardhiddai furadda.

Pensu a indì ’sthoggu eu, a Sassari, e a la kisthioni di lu sassaresu ki no vi l’à fazi più a akipì sottu a la duminazioni linghisthiga itariana, ma ki vibi una situazioni subalterna a ischumbattu di lu sardhu puru. A dalli attaccu direttamenti abà so dui fronti, propiu li ki dubaristhiani divintzallu: l’ischora e, di cunsiguentzia, la famiria. La primma, affuttendisinni di la leggi 26 (la 482 no funtumeggia lu sassaresu e no lu tutera), sighi ancora a punì afficcu a la pedagogia ideorogica azegliana ki, in manera capillari, è cuntinuendi a desardizà l’ischurani nosthri. Soggu impriendi lu prisenti akì a tanti anni da la leggi funtumadda, la situazioni è ciambadda di poggu da candu era a ischora eu. Tandu vuria dì pigliassi li briaddi di li masthri, la nota i lu cuadernu, assé posthi in punizioni addareddu a la labagna, o ischuttu a fora di la crassi, si ipricabi in sardhu. Ma no finia inkibi. Li masthri ki erani, e so, visthi cun una tzertha autoriddai accademica e d’Isthaddu, puniani sottu aprettu psicologicu fintzamenta li mammi e li babbi, e li cunvintziani, purthendiri a truvu, ki fabiddà in “diarettu” era negatibu a la pisaddia interetuari di lu pitzinnu. L’ischora itariana, tandu, cuntinuaba a drentu di casa a frabiggà, i lu tzaibeddu di li pitzinni, la mentariddai ki itarianu vuria dì assé modernu e isthà i lu prugressu, e ki lu sardhu era, inveci, una regressioni di jittà. L’esitu lu vidimmu da la linga nosthra guasi di lu tuttu a drentu di lu tumbaru a causa di l’arressidda di la traimmissioni giniratziunari. Abà lu sassaresu è propiu attrassattaddu, ma è propiu in kistha ginnirazioni ki dubimmu datzi ki fà akì sinnò kistha linga mori avveru.
Abà ki v’è più cussentzia linghisthiga, la situazioni di lu sassaresu no è ciambadda. È una linga ki è identificadda soru pa un impreu di tzirchusthantzia: pa lu tiatru, la cantzona folk, lu vindioru e pa fà cionfra. Una diglossia ki l’à purthaddu a una defuntziunarizazioni ki disthina kisthu fabeddu a no assé più impriaddu i la normariddai.

A dà un aggiuddu soriddu a la causa nosthra, akì fabedda direttamenti a lu poburu di dumani, pudaristhia assé l’ischora, ma fintza a abà la puritiga linguisthiga drentu a la crassi la ditzidini li docenti, i lu bè e i lu maru. Eu aggiu l’ipirientzia diretta di me’ figlioru, pisaddu i lu biringuismu simultaneu, ki una dì, tandu era i la di III erementari, abia priguntaddu a la masthra soia si pudia punì in pratiggu la lizioni ki abia imparaddu, ischribendi in sassaresu. La masthra l’abia dittu di emmu, e la varutazioni finari è ’sthadda pusitiba. La masthra abia tentu contu di la passona ki abia addanantzi, l’à ripittadda e l’à daddu amparu. L’à daddu la cunsiderazioni justha di li faculthai sardhi soi e di lu ki abia imparaddu i la lizioni. Fendi cussì, kissa masthra l’à fattu uttinì l’autoisthima, lu judiziu bonu di lu fabeddu soiu, e l’isthima pa la famiria ki cun kissa linga l’era pisendi. M’è figlioru s’era abizaddu ki la linga sardha era utiri fintzamenta i l’ischora. No soru, ma kissa docenti abia imparaddu lu sassareu a tutti l’ischurani di la crassi. Me’ figlioru no era più a la sora. La disdhiccia è ki propiu kiss’annu, lu 2008/2009, kissa masthra si n’era andadda in pinsioni, e la ki abia pigliaddu lu loggu d’edda no ni vuria intindì mancu a funtummu di sardhu. Me’ figlioru a un tzerthu puntu, era jà i la di IV erementari, s’è intesu dibessu in negatibu: no pudia più fabiddà e mancu ischribì i la linga soia. A nob’anni no ridiscia a cumprindì, e no lu pudia barrià, ki kisthi masthri erani cussì riddosthi. Una dì è sutzessu ki la masthra noba abià assignaddu un compitu, era di fà un contu, tandu lu pitzinnu l’abia priguntaddu si lu pudia ischribì in turritanu, ma edda l’à subiddu antraccuraddu dizendiri di no, tandu eddu à insisthiddu, ma a la fini l’à minatzaddu ki si si fussia atribiddu l’abaristhia isthratzaddu lu fogliu di lu cuadernu e posthu una nota i lu diariu. Me’ figlioru, forthi di la cussentzia di la famiria soia, l’à ischrittu in sassaresu lu matessi: “La fora di pitzatto”, ma kissa era l’ulthima voltha k’ischribisi la linga soia a l’erementari. Lu ki l’è sutzessu l’à purthaddu a un disagiu impurthanti i l’ischumbattu cu’ l’ischora akì no s’è più visthu atzittaddu di lu tuttu. L’anni passani, sempri a cumbattì pa kistha linga, fintza a l’annu passaddu (2012/2013) candu la crassi soia, la di la II media di la nummaru 2 di Sassari, dubia ischribì una lettara a lu sindaggu di la tziddai pa fà turrà l’innommu di Salvatore Farina a l’ischora, e buganni kissu di Margherita di Savoia. Me’ figlioru subiddu à pinsaddu d’imprià lu sassaresu pa una cosa cussì impurthanti. Calche docenti parò l’à briaddu dizendiri ki eddu era itarianu e ki dubia iscribì in itarianu, ki l’amigghi soi no l’abaristhiani cumpresa, e ki una lettara formari no pudia assé ischritta in sassaresu. Me’ figlioru no si desi pa intesu e l’ischribisi lu matessi. Addabboi di tantu, akì abisumeu era dendi “infaddu”, vi l’ani fatta cunsignà dizendiri ki l’abararisthiani mandadda a lu sindaggu umpari a kidda cullettiba ischritta in itarianu di l’amigghi soi. Era pa fallu caglià…Tuttu s’era pasaddu e appazaddu. Dabboi di un poggu aggiu ischrittu a la presidi, primma soru in sassaresu, pa sabé ca fini abia fattu la lettara e cosa dizia lu sindaggu. Nisciunu m’à riposu. L’aggiu turradda a ischribì cun una lettara biringue, ma nudda. Tandu aggiu ischrittu una lettara abertha a lu sindaggu Gianfranco Ganau i lu mesi di lampada di l’annu passaddu. Dabboi di dui dì m’à riposu, in sassaresu, dizendi ki di me’ figlioru no abia ritzibuddu nudda, ma ki una lettara formari pudia assé ischritta fintzamenta in sassaresu. A me’ figlioru l’ani ingraugliaddu e trampaddu! E kisthu mi dipazi. No soru akì è sutzessu a me’ figlioru (ca mi cunnosci sa di tutti li cumbatti mei pa althri pitzinni biringui). No soru pa lu sassaresu, ma akì pedagogicamenti è ibagliaddu. No ani ripittaddu la passona di pitzinnu ki vivi lu bilinguismu, la famiria ki à isciubaraddu kissa pisaddia, ma mancu kissi diritti di li pitzinni ki dizini ki la dibessiddai linghisthiga e culturari debini assé varorizaddi e putentziaddi. La pruibizioni, la murthifigazioni, me’ figlioru no po dì mancu dì “emmu” o “tzi soggu” pa fà calche esenpiu, di li caratteri linghisthighi minoritari, poni intzidì in manera negatiba i l’autoisthima, i la fuimmazioni e i l’iviruppu di la personaliddai. Li docenti ki trabagliani cun kistha manera “suttrattiba”, e ki sarrani li janni a lu ki è “dibessu” - parimmu fabiddendi di jenti “anzena” - kena cundibidì li varori culturari di l’ “althru”, no si rendini contu di la diseducazioni e di lu dannu sutziari ki fazini a drentu a la crassi d’ischora. Me’ figlioru è ciamaddu “sardo” da li fidari soi, e kisthu tzi dizi tuttu di la pisaddia di l’omorogazioni ki dazi l’ischora itariana, unu di l’apparaddi più putenti di l’Isthaddu ki li pitzinni nosthri debini fruntiggià a la sora in crassi, e ki in Sardhigna dischrimina e ischrudi.

No vogliu parò purthà ruru o afesthu, ma mi pari ki a volthi la situazioni ki s’è prisintadda pari sugetta a kissi raccumandazioni ki i lu 1910 Camillo Corradini, i l’inkiestha ki à pigliaddu l’innommu soiu, ischribia: “Alla mediocrità dei risultati contribuisce l’uso costante del dialetto, spesso assai lontano dalla buona lingua, ma i frutti sarebbero assai migliori, se i maestri fossero più rigidi nel pretendere dai loro alunni l’uso corretto della lingua italiana”. Oppuru a li prugrammi d’ischora di l’anni 50 ki diziani: “L’insegnante pur accogliendo le prime spontanee espressioni dialettali degli alunni, si astenga dal rivolger loro la parola in dialetto. […] Si eviti che i fanciulli confondano i modi del dialetto coi modi della lingua; perciò si cercherà ogni occasione per disabituarli degli idiotismi e dai solecismi”. Erami, o semmu ancora sottu a una didattica linghisthiga didatturiari?
Eu soggu in prinettu pa tutti kissi pitzinni ki ancora è pruibiddu di ipricà in sardhu. In ca annu semmu? Da canti anni isisthini li leggi di lu biringuismu? Da canti anni l’Europa ni fabedda? Kisthu abemmu addanantzi. Un’ischora itariana ki di sardhu no à nudda. È kissu enti ki trabaglia cun libri di testhu ki fabeddani ancora di “diarettu sardhu” e ki cuani l’isthoria nosthra. Semmu dibintaddi un poburu traipparenti. Kisthu sisthema ischurasthigu itarianu è incuntziriabbiri cun la minorantzia linghisthiga sardha e cun li leggi di lu biringuismu. Noi abemmu la netzessiddai di un’isthruttura ischurasthiga nosthra e suvrana, ki fotzia assibisthà e interiorizà lu sardhu ke una linga moderna e utiri. No è pussibiri, infatti, ki in una minorantzia ke la nosthra l’educadori, pa lu più tutti, ki escini da l’unibessiddai no aggiani, tantu pa fà un esenpiu, nisciuna isthruzioni e priparazioni i lu campu di lu biringuismu, tantu da no sabé di li virthui soi, e ki l’eddai justha pa imparà li linghi è propiu kidda di candu so criadduri. S’intendini, fintzamenta da logopedisthi e neuropiskiatri di la pitzinnia, rasgioni ki dizini ki li criadduri debini imparà primma l’itarianu bè e soru addabboi si po pinsà a lu sassaresu, cioè candu no abarani assé più in eddai d’acuisillu a duberi!





Una linga campa bè candu è fabiddadda, sutziarizadda, e si à digniddai ricunniscidda i lu pratiggu normari, e no in asthrattu. Manteni lu passu, si no è liadda soru a kissu mondu andaddu di lu campagnoru o di l’orthuranu, ma s’isthazi e conta l’attuariddai. Mori candu è postha a dibanda.
Lu prubrema, cumenti abemmu funtumaddu, è puru ki no tzi so più li ki fabeddani a nobu, li criadduri, e li ki tzi so ani dificulthai a ipricà l’arenaddi, l’espiraddi, e althri soni, ipezia in kiddi parauri ki s’indotzini o sonorizani (ammentu ki lu sassaresu no è una linga ciara ke l’itarianu), i la costhruzioni sintatiga. Sutzedi, tandu, puru i li manni, ki la ki si tratta è soru la paraura sonorizadda e no si cunnosci guasi più cument’è kena assé sonorizadda! Abé cunsidaraddu lu sassaresu ke l’ipicciu di l’itarianu, ipeziaimenti i l’ischrittura, à purthaddu i li sassaresi a no abè intaressu di la linga d’eddi: no v’era mutibu di dalli amparu si era lu “diarettu”, tzerragu, di la “matessi cosa”. Pensu a lu tantu funtumaddu Enrico Costa, brabu lealistha itarianu e un sintzeru autocuruniaristha, k’ischribia: “Ad ogni modo il nostro dialetto […] ha tutt’altro che la delicatezza degli accenti tonici! Provatevi a far pronunciare ad un galantuomo le parole: askamiri - cabisturia - trudda - schibusadda - skalzoffa! poi vedrete che delicata pronunzia! Un krumiro vi parlerebbe con più dolcezza”, (lu K in kisthi parauri so di E. Costa).

Tandu, si rasgiunemmu a lu sassaresu da intregà a li ki debini fabiddà a nobu, e tuttu kisthu lu semmu fendi pa eddi, noba debi assé la manera di favviru cunsiderà. Si pensu a li trabagli biringui di lu “Brevi Catechismu”, urdhinaddu da Arcibeschamu Alessandru Varesini i lu 1857, a lu trabagliu di lu canonigu Giubanni Ipanu di Piaghe (SS) cun “Canti popolari in dialetto sassarese” di lu 1873, ki no abiani la netzessidai grafica di simburiggià, pa esenpiu, la zeta greipa, la tz, o la h pa l’espiradda, o la k pa la verari sordha, è akì tutti li sassaresi di tandu fabiddabani lu sassaresu a lu tzentu pa tzentu, e si pudia puru fà a mancu di dalli kissi segni. Oggi, ki guasi nisciunu imprea lu sassaresu i la comunicazioni normari, kissa alfabetizazioni itariana no ridesci, o fazi faddigga, a dà la fonia justha a lu turritanu. Pa ipirientzia possu dì ki impriendi una grafia e una grammatigga “moderni”, dibessi da lu modellu itarianu, ipuntuglia l’ischurani a imparà e a no fà un immisciu a pari cu’ l’itarianu. È un aggiuddu a interiorizà megliu lu sassaresu. Tandu no v’è di timì si s’impreani
l’ “internatziunari” J e K, o la tz, si kisthi ridescini a raprisintà megliu la fonia sassaresa.

Sabemmu jà tutti lu bè ki fazi i l’iviruppu cugnitibu di li pitzinni ipricà dui o più linghi, ma tzi so aiperthi ki dizinni ki fintzamenta lu biringuismu cumpriddu di la “letto-iscrittura” (ridiscì a liggì e a ischribì dui e più linghi) fazi criscì la capatziddai di purthà l’attintzioni a lu sonu-segnu, e a iviruppà la cumpetentzia a la cuntzettuarizazioni di la linga ischritta e a assé avvisthi i l’aprindì li linghi anzeni.

Lu ki soggu fendi umpari a Gabriella OggianoAntonella SpaneddaMaria Antonietta StangoniMonica Ruiu, i l’ischora di Santu Giuseppi a Sassari, è di punì in pratiggu lu sassaresu, in foimma di koinè, fendiru fabiddà a l’ischurani, tandu sutziarizallu, cu’ noi e tra eddi, cu’ la libarthai d’avvintura, joggu, collaudu, pa falli acciappà la manera di digaggiassi in kistha linga. Semmu intreghendi lu fattu ki lu turritanu no è un fabeddu “alloglotta”, ki sona ke “allogeno”, ma un beni immateriali ki fazi parthi di la famiria di la linga sardha. Li famirii di kissi ischurani si so s’accusthendi a lu sassaresu, e calchuna è turrendi a fabiddà a li figliori cun kistha linga. È sutzessu puru ki una giaia è fabiddendi soru in sassaresu a la nibodddi da candu kistha è fendi sassaresu a ischora. È un ischumentzu, ma è impurthanti akì è un prutzessu ki è caminendi kena cumpressi. I l’annu 2011/12 l’ischora, l’isthituzioni ischora, à cunsignaddu a l’ischurani di la di VC, addabboi di calche annu di turritanu curricurari, un “Diproma di linga sassaresa” a dimusthrazioni di la serieddai didattica, e pa dà amparu a lu sassaresu. Kistha è la fotza ki debi abé l’ischora in una sotzieddai di minorantzia malthratta ke la nosthra. Ma abemmu la netzessiddai ki la dimucrazia linghisthigga sia postha in pratiggu: ki lu sassaresu agattia la matessi opurthuniddai di l’itarianu, e sia linga coufitziari i lu territoriu soiu. In Kistha puritiga di pariddai, li sassaresi no abarani a intindissi più fagocitaddi mancu da lu sardhu, ma abarani fintzamenta a acusthassi e fà propia kistha linga akì no v’abarà a assé più baraglia cu’ l’ “acudiddi”.

A me lu sassaresu no l’à imparaddu nisciunu akì la pitzinnia mea era affiagnadda di kistha linga, si puru s’era jà frabinendi e furriendi. Lu sassaresu s’intindia e si ripitia. Era una manera d’isthà i la sotzieddai di li jobani di li cuartheri poburari. E si in tzerthi logghi no cunniscisthi kissa linga era megliu a no intravvi nemmancu. La linga era fintzamenta una manera culturari ki sivvia a dibintà ommini. Abà li pitzinni ki fabeddani in sassaresu a Sassari no vinnè guasi più, i lu sensu ki no ridescini a assé padroni di lu tuttu di lu fabeddu, ma kisthu è limitaddu a calche battudda, o a un immisciu cu’ l’itarianu. A dorumannu è una linga ridotta a suipu.

Eu, tandu, pa pisà me’ figliori in turritanu aggiu fattu la cosa più normari: fabiddà sempri e soru in sassaresu cun eddi da lu primma mamentu ki so naddi, tzirchendi di intregaviru sighendi li printzìpi di la “cantiddai e cariddai”. Cumenti amparu li soggu dendi un sanu ambienti sardhu in famiria. Punì in pratiggu kistha pisaddia in una tziddai ke Sassari, ki è abituadda a un impreu diglossigu di lu fabeddu soiu, vuria (e vo) dì pigliassi lu critiggu guasi di tutti, ischumintzendi da li parenti. A me diziani ki mancu naddi l’era jà arruinendi a me’ figliori! La situazioni di me’ figliori è kissa di lu “biringuismu simultaneu”, akì eu iprecu in sassaresu e me’ muglieri in itarianu. Tandu è soru un canari di sassaresu k’intendini, eppuru lu biriguismu è ridisciddu akì li capatziddai di li criadduri, li criadduri tutti, lu pimmittini. Abà è propiu impurthanti ki kistha linga nosthra andia imparadda a li figliori, a li pitzinni, cun l’esenpiu, la deteiminazioni, la coerentzia, l’ausentu e la pazientzia.

A volthi è netzessariu fatzi turrà a dì li parauri o li frasi ki eddi dizini in itarianu, o li parauri ipricaddi mari in sassaresu, oppuru dizendi noi lu curripittibu justhu in turritanu, akì no pudimmu aisità ki siani soru eddi, a la sora, a ischumintzà a camminà i lu prutzessu di lu biringuismu. Andani aggiuddaddi, ma tuttu debi assé aimuniosu kena intrà in cunfrittu, in gherra, cun eddi e mancu cu’ l’itarianu. Li criadduri mei fabeddani lu sassaresu cun meggu in dugna loggu e dugna dì cun normaliddai, kena cumpressi e varghogna. Pa eddi è una cosa normari, si puru sutzedi ki pa tzerthi sassaresi siani pigliaddi pa “martziani”.


Lu ki dubaristhiani fà li ki so a la Regioni:

1) Di mandà una tzirchurari i l’ischori ki digghia a tutti l’educadori, masthri e prufissori, di no brià l’ischurani ki fabeddani in sardhu (e sassaresu) tra eddi o cun li docenti.

2) Purthà lu sardhu a assé visibiri e liggibiri a drentu a l’ischori.
( Parthi di kisthu lu poni fà l’ischurani matessi).

3) Premiu (esenzioni di tassi, bossi d’isthudiu, rigaru di libri, rigaru di materiari tecnologicu, ecc.) a kissi ischuranu ki dazini dimusthrazioni ki s’ani ipricà in sardhu (e sassaresu).

Lu sassaresu no è un diarettu di
l’itarianu, cumenti ancora si dizi,
ma una linga.

Leonardo Sole
Sassari e la sua lingua, Sassari 1999

Pazi e saruddu


DI FABRITZIU DETTORI

sabato 11 gennaio 2020

FRANCO RUSSU

FIGLIORU  MEU


Drommi tu figlioru meu
fai chistha ninna nanna
sunniendi a Deu meu
e a chistha mamma

Candu cara la sera
pai me é un tuimentu
a luzi di candera 
s'intendi lu to pientu

Drommi tu figlioru caru
drommi tu chi hai lu sonnu
soru a te aggiu in chisthu mondu
pá pudemmi cunsurá

Tanca l'occi e no pigní
é vigendi la Madonna
tu no hai piú la nonna
di cussí ni vó Gesú

Drommi tu pizzinnu meu
fai la ninna fai la nanna
ti basgia lu to babbu
cun Ángeru é la to mamma

Drommi tu figlioru meu
drommi tu e fai la nanna
vizinu  ti soggu eu
prighendi a la to mamma

Drommi tu figlioru meu
fai chistha ninna nanna
un isthella veggu in zeru
tu sonnia a chistha mamma


giovedì 9 gennaio 2020

FRANCO RUSSU

IMBRIAGGU  D'AMORI


Eu mi vogliu imbriaggá
cu una tazza di vinu
pá pudé immintiggá
chisthu tristhu disthinu
eu mi vogliu imbriaggá
no pinsá a li durori
ma no possu immintiggá
a te amori amori

ma no possu immintiggá
a te amori amori

Imbriaggu di vinu
imbriaggu di sori
imbriaggu d'amori
eu sempri vogliu isthá

Imbriaggu di vinu
imbriaggu di sori
imbriaggu d'amori
eu sempri vogliu isthá

Eu mi vogliu imbriaggá
pá passammi sthu tuimentu
pá pudemmi cunsurá
di dizi su mamentu
eu mi vogliu imbriaggá
pai sthá sempri cuntentu
pa pudé immintiggá
li dí chi aggiu pientu

pa pudé immintiggá
li dí chi aggiu pientu

Imbriaggu di vinu
imbriaggu di sori
imbriaggu d'amori
eu sempri vogliu isthá

Imbriaggu di vinu
imbriaggu di sori
imbriaggu d'amori
eu sempri vogliu isthá

Eu mi vogliu imbriaggá
cu una tazza di vinu
cun unu poggu di sori
cun te amori amori

cun unu poggu di sori
cun te amori amori

Imbriaggu di vinu
imbriaggu di sori
imbriaggu d'amori
eu sempri vogliu isthá

Imbriaggu di vinu
imbriaggu di sori
imbriaggu d'amori
eu sempri vogliu isthá





domenica 5 gennaio 2020

Ginetto Ruzzetta

IPPUNTINU


Luni a manzanu, la faccia tiradda, e l'occi imbuffaddi no s'arreggi in pedi, li manca l'arenu, li beni l'affannu, no pò trabaglia pá la miseria cos'è lu chi ha? Da lu duttori, l'intendi lu cori, li fiagga l'arenu e l'ha attambainaddu la linga si secca, è attuntunaddu, no pò frasthimà pa la miseria cos'è lu chi ha? Vennari a sera si senti un lioni, cun trenta buimmoni, baddendi lu rock giugghendi a pallone, currendi che ventu, no si pò pasà ca s'innaffutti di ru trabaglià

Sabbaddu è festha, ippuntinu ippuntinu, cun cabbi d'agnoni e umbè di ziminu cantendi e sunendi, e sempri bibendi, si tira a campà ca si n'affutti di lu trabaglià

po po po po papa papa papa papa

ca si n'affutti di lu trabaglià

po po po po papa papa papa papa

ca si n'affutti di lu trabaglià


Luni a manzanu, la faccia tiradda, e l'occi imbuffaddi no s'arreggi in pedi, li manca l'arenu, li beni l'affannu, no pò trabaglia pá la miseria cos'è lu chi ha? Da lu duttori, l'intendi lu cori, li fiagga l'arenu e l'ha attambainaddu la linga si secca, è attuntunaddu, no pò frasthimà pa la miseria cos'è lu chi ha? Vennari a sera si senti un lioni, cun trenta puimmoni, baddendi lu rock giugghendi a pallone, currendi che ventu, no si pò pasà ca s'innaffutti di ru trabaglià

Sabbaddu è festha, ippuntinu ippuntinu, cun cabbi d'agnoni e umbè di ziminu cantendi e sunendi, e sempri bibendi, si tira a campà ca si n'affutti di lu trabaglià

sabato 4 gennaio 2020

Ginetto Ruzzetta

OGGI  E  ALLORA


So giunti l'anni di vibí d'ammenti
chi Sássari d'allora é abá prisenti
si andabi a lu bindioru di Sannia
ti raccuntaba lu chi suzidia

Piazza D'Italia era di li signori
saluto al Duce a noi in camicia nera
e l'usthurani cu li zappadori
l'appuntamentu in Portha Sant'Antoni

Piazza Tola abá si pó ammintá
tutti in fira lu pani a cumpará
lu siri ,la sardhina e lu zarrettu
era l'aunzu di lu povarettu

Portha Noba giogga mezu riál
la pirandra di via universitá
la cionfra chi fazia Pemperempé
Troiani , Gravincella e Trapadé

Santu Dunaddu e Santa Purinari
a ischora senza libri in cirinella
lu tabacchinu di Giannetta Pidocciu
un cittu di carrubba o caramella

Pusadda a cosci a foggu i lu brasgeri
ma a me mi dori contani li fori
caschunu pa la fammi fazi un súlthu
e chissu chi si teccia a fába arrusthu

Oggi e allora no poi paraguná
e li buffi li poi moltiplicá
triglia e ariostha ti la poi magná
si hai un trabagliu e ti sai arangiá

La prisgioni é piena giá si sá
tutti fora in semilibertá
ca trufa zentinaria di mirioni
ha dui o tre mesi apena di prisgioni