INCONTRU
T'aggiu incuntradda pai casu
e figgiuradda no poggu
in cori brusgendi che foggu
l'aggiu invitadda cun me
Umpari zi semmu aviaddi
a ippassiggiá semmu andaddi
la manu li soggu tinendi
forse la vogliu já bé
Chi beddu lu chi é suzzidendi
eu mi soggu innamurendi
soggu cuntentu cussí
ma pensu a lu chi pó avviní
soggu cuntentu cussí
ma pensu a lu chi pó avviní
A zi vidimmu dumani
edda m'ha dittu di no
eu vogliu piú un althru pizzinnu
ed eddu vivi pai me
Tristhi lu cori é manchendi
lu sognu si z'é purthéndi
ma forse é megliu cussí
la vidda mea no pó finí
ma forse é megliu cussí
la vidda mea no pó finí
sabato 30 novembre 2019
venerdì 29 novembre 2019
FRANCO RUSSU
LA FURISTHÉRA
Cu li luzi di li lampari
aggiu visthu l'occi toi
aggiu visthu l'occi toi
i l'incantu di la sera
So in culori di lu mari
diggu grazia si mi voi
diggu grazia si mi voi
a te bedda furisthéra
Caraddu é lu sori
faradda é la sera
chistha bedda furisthéra
m'ha fattu innamurá
Eu no soggu lu tói nommu
t'aggiu visthu in carrera
e ti veggu sempri in sognu
sei una bedda furisthéra
Tu chi veni da luntanu
no sei bruna ma sei bionda
dammi soru la tó manu
sei pai me una madonna
Caraddu é lu sori
faradda é la sera
chistha bedda furisthéra
m'ha fattu innamurá
Si tu torri soggu cuntentu
eu t'aissettu dugna sera
aggiu l'occi di lu pientu
pai te bedda furisthéra
Caraddu é lu sori
faradda é la sera
chistha bedda furisthéra
m'ha fattu innamurá
Cu li luzi di li lampari
aggiu visthu l'occi toi
aggiu visthu l'occi toi
i l'incantu di la sera
So in culori di lu mari
diggu grazia si mi voi
diggu grazia si mi voi
a te bedda furisthéra
Caraddu é lu sori
faradda é la sera
chistha bedda furisthéra
m'ha fattu innamurá
Eu no soggu lu tói nommu
t'aggiu visthu in carrera
e ti veggu sempri in sognu
sei una bedda furisthéra
Tu chi veni da luntanu
no sei bruna ma sei bionda
dammi soru la tó manu
sei pai me una madonna
Caraddu é lu sori
faradda é la sera
chistha bedda furisthéra
m'ha fattu innamurá
Si tu torri soggu cuntentu
eu t'aissettu dugna sera
aggiu l'occi di lu pientu
pai te bedda furisthéra
Caraddu é lu sori
faradda é la sera
chistha bedda furisthéra
m'ha fattu innamurá
martedì 26 novembre 2019
FRANCO RUSSU
CHISSA ISTHREA
Lu manzanu chizu chizu
mi n'isceddi ippassimaddu
zicchirriendi cummenti un jattu
pá andá a trabagliá
cun frasthemmi e maradizioni
cun li pedi cummenti isthrea
tu ti acciari a lu baschoni
e ti poni a ciaramiddá
Racconti a tutti li tó rasgioni
lu buttreággiu e un poggu futtuddu
e tó mariddu é imbriaggóni
tó cumpari , tó compari é curruddu
(curruddu ?? no , lu cabbu li pesa !! )
Candu esci pá la carrera
sei a bozi vadragliadda
fauri di dugna manera
acchi sempri sei isthruddadda
linghimanna in dugna loggu
mara sei che li saetti
un isthrea poni foggu
acchi fai la jenti a pezzi
E candu in casa no v'e magná
noi inzapparremmu che li cani
acchi hai ippricaddu tutti li diná
eu ti dassu lu segnu di li mani
Di te oramai mi soggu isthraccu
no sai cuscí braghetti e pantaroni
e n'aggiu já pìenu lu saccu
acchi m'hai , m'hai rumpiddu li buttoni
(Ma , e já propriu mara chistha tó mugliere )
(mara??? un isthrea )
Lu manzanu chizu chizu
mi n'isceddi ippassimaddu
zicchirriendi cummenti un jattu
pá andá a trabagliá
cun frasthemmi e maradizioni
cun li pedi cummenti isthrea
tu ti acciari a lu baschoni
e ti poni a ciaramiddá
Racconti a tutti li tó rasgioni
lu buttreággiu e un poggu futtuddu
e tó mariddu é imbriaggóni
tó cumpari , tó compari é curruddu
(curruddu ?? no , lu cabbu li pesa !! )
Candu esci pá la carrera
sei a bozi vadragliadda
fauri di dugna manera
acchi sempri sei isthruddadda
linghimanna in dugna loggu
mara sei che li saetti
un isthrea poni foggu
acchi fai la jenti a pezzi
E candu in casa no v'e magná
noi inzapparremmu che li cani
acchi hai ippricaddu tutti li diná
eu ti dassu lu segnu di li mani
Di te oramai mi soggu isthraccu
no sai cuscí braghetti e pantaroni
e n'aggiu já pìenu lu saccu
acchi m'hai , m'hai rumpiddu li buttoni
(Ma , e já propriu mara chistha tó mugliere )
(mara??? un isthrea )
domenica 24 novembre 2019
Nuovo Folklore Sassarese
CIARAMÉDDU
Vi l'amminteddi Sássari a l'antigga
di jenti sempri pronta a riburthá
di longhi ischampagnáddi a la Landrigga
barracca ziminu e trullallá
Zerthu abá no n'é ciambaddu assai
semmu póbari mai iscilliaddi
po mancá lu sordhu pa la cambiari
ma li ciabóttiri e l'ipuntini só asiguraddi
Pá no fabiddá piú di chissa ghenga
chi in portha Sant'Antoni usa isthá
anzi chi disthutti la crisi económica
a la riforma carceraria andani a pinsá
V'é dappoi chissa drumadda di pizzinni
chi abittani via Roma a l'ischuriggádda
lu sindaccu e la junta dissippiraddi
li mattoni di lu marciapié só ischunzumaddi
Comunque tuttu summaddu
a noi s'anda beni di cussí
pá cosa in Sássari nosthra semmu naddi
e vabaremmu zerhamenti e a murí
Vi l'amminteddi Sássari a l'antigga
di jenti sempri pronta a riburthá
di longhi ischampagnáddi a la Landrigga
barracca ziminu e trullallá
Zerthu abá no n'é ciambaddu assai
semmu póbari mai iscilliaddi
po mancá lu sordhu pa la cambiari
ma li ciabóttiri e l'ipuntini só asiguraddi
Pá no fabiddá piú di chissa ghenga
chi in portha Sant'Antoni usa isthá
anzi chi disthutti la crisi económica
a la riforma carceraria andani a pinsá
V'é dappoi chissa drumadda di pizzinni
chi abittani via Roma a l'ischuriggádda
lu sindaccu e la junta dissippiraddi
li mattoni di lu marciapié só ischunzumaddi
Comunque tuttu summaddu
a noi s'anda beni di cussí
pá cosa in Sássari nosthra semmu naddi
e vabaremmu zerhamenti e a murí
venerdì 22 novembre 2019
SASSARI CANTA
TRADIZIONI SASSARESI
Sempri in cabbu pinsamenti lu trabagliu e la famiglia
ma sthasera e dí di festha já soggu di ziminadda
mé muglieri da manzanu mi l'ha dittu l'abbizzadda
si sthanotti accuddi cottu no ibbagliá la cantunadda
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
Cuminzemmu la ghidadda urdhinendi lu ziminu
pá purirlu vi vó tempu e si fazi lu pasioni
la grabiglia e sempri pronta pá lu ritu di la chedda
lu ziminu é cosa bona bastha sia di
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
Si cunvina a un foristheri já ni zerchu non zi n'anda
chisthi festhi no so xxxxxx batsha fá una frittellatta
e zi fuggi l'imbriaghera cun ziminu e umbé di vinu
e si torru sthá a casa mé muglieri é preocupadda
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
La sirata zi n'é andendi e lu vinu é atabainendi
ma semmu tutti cuntenti semmu pronti a l'althra chedda
sia d'inverru sia d'isthiu si ripeti la canzoni
acchi semmu sassaresi e chisthi só li trasizioni
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
Sempri in cabbu pinsamenti lu trabagliu e la famiglia
ma sthasera e dí di festha já soggu di ziminadda
mé muglieri da manzanu mi l'ha dittu l'abbizzadda
si sthanotti accuddi cottu no ibbagliá la cantunadda
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
Cuminzemmu la ghidadda urdhinendi lu ziminu
pá purirlu vi vó tempu e si fazi lu pasioni
la grabiglia e sempri pronta pá lu ritu di la chedda
lu ziminu é cosa bona bastha sia di
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
Si cunvina a un foristheri já ni zerchu non zi n'anda
chisthi festhi no so xxxxxx batsha fá una frittellatta
e zi fuggi l'imbriaghera cun ziminu e umbé di vinu
e si torru sthá a casa mé muglieri é preocupadda
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
La sirata zi n'é andendi e lu vinu é atabainendi
ma semmu tutti cuntenti semmu pronti a l'althra chedda
sia d'inverru sia d'isthiu si ripeti la canzoni
acchi semmu sassaresi e chisthi só li trasizioni
Ma chisthi só tradizioni sassaresi
é grazia a noi chi só attesi
la cosa sthrana cá é
chi sacrifiziu piú beddu no vi n'é
noi semmu fatti cussí
magnemmu e bimmu dugna dí
mercoledì 20 novembre 2019
FRANCO RUSSU
LA VIDDA NOSTHRA
Diggu a la jenti chi jogga cu la sorthi
in un mondu d'illusioni vo fuggí
chi cu la droga e quattru marasorthi
e troppu caru lu bigliettu pá murí
e si Ruseddu podaristhia fabiddá
a canta jenti z'é audda in disipperu
finza furá pá andá piú lesthra in zeru
chistha funtana digaristhia di cussí
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
All'omu chi ammazza senza cori
senza dirittu eddu dazi la sintenzia
eu diggu chi si a pur si ha una cuzenzia
li dizarizia zerthu di cussi
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
Diggu a la jenti chi jogga cu la sorthi
in un mondu d'illusioni vo fuggí
chi cu la droga e quattru marasorthi
e troppu caru lu bigliettu pá murí
e si Ruseddu podaristhia fabiddá
a canta jenti z'é audda in disipperu
finza furá pá andá piú lesthra in zeru
chistha funtana digaristhia di cussí
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
All'omu chi ammazza senza cori
senza dirittu eddu dazi la sintenzia
eu diggu chi si a pur si ha una cuzenzia
li dizarizia zerthu di cussi
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
La vidda nosthra é fatta pá ifidí
tanti problemi devi vinzí
la vidda nosthra l'ha in manu Deu
credi o no credi figlioru meu
martedì 19 novembre 2019
FRANCO RUSSU
LA GIRUSIA
Candu pasa i li carreri
divintii un cabaglieri
si pigiuri la muglieri
tu lu fai ingirusí
cant'é fea la girusia
poni fogu e triburia
ma é sempri una mania
di un cabaglieri caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Candu parthi to mariddu
e ti dassa bedda ipposa
eddu é sempri cu l'amigga
e tu piegni sei girosa
cant'é fea la girusia
poni fogu e triburia
ma é sempri una mania
di una muglieri caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Fara in piazza una vaggiana
poni fattu a un suldhaddu
e girosu un fidanzaddu
e cussí la vó dagá
cant'é fea la girusia
maradetta la cumpagnia
ma é soru fantasia
di innamuraddu e caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Candu pasa i li carreri
divintii un cabaglieri
si pigiuri la muglieri
tu lu fai ingirusí
cant'é fea la girusia
poni fogu e triburia
ma é sempri una mania
di un cabaglieri caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Candu parthi to mariddu
e ti dassa bedda ipposa
eddu é sempri cu l'amigga
e tu piegni sei girosa
cant'é fea la girusia
poni fogu e triburia
ma é sempri una mania
di una muglieri caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Fara in piazza una vaggiana
poni fattu a un suldhaddu
e girosu un fidanzaddu
e cussí la vó dagá
cant'é fea la girusia
maradetta la cumpagnia
ma é soru fantasia
di innamuraddu e caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
Ma cant'é fea la girusia
chi cuntagiosa maraddia
o puru é soru una mania
toia mea di caschisia
domenica 17 novembre 2019
FRANCO RUSSU
LI VAGGIANI INNAMURADDI
Candu veggu una vaggiana
eu li fozzu lu sunittu
edda mi fazi l'occittu
zi n'andemmu a innamurá
Noi zi iscimmu i luturinu
e pirthimmu lu caminu
zi custhemmu i leibaretta
pá pudé acciuppá
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
A li vaggiani innamuraddi
li cantemmu li canzoni
e li femmu li sirinaddi
sottu a li baschóni
Candu veggu una vaggiana
ohh mi ni veni la gana
eu li fozzu l'occittu
e l'ischuddu unu basgittu
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Candu pássani i li carreri
li vaggiani innamuraddi
párini tanti bandéri
noi li femmu li sirinaddi
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Candu veggu una vaggiana
eu li fozzu lu sunittu
edda mi fazi l'occittu
zi n'andemmu a innamurá
Noi zi iscimmu i luturinu
e pirthimmu lu caminu
zi custhemmu i leibaretta
pá pudé acciuppá
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
A li vaggiani innamuraddi
li cantemmu li canzoni
e li femmu li sirinaddi
sottu a li baschóni
Candu veggu una vaggiana
ohh mi ni veni la gana
eu li fozzu l'occittu
e l'ischuddu unu basgittu
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Candu pássani i li carreri
li vaggiani innamuraddi
párini tanti bandéri
noi li femmu li sirinaddi
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
Cantu é bona Ippiranzistha
pianu pianu li diggu maccitta
a la mamma li fozzu la figga
a lu babbu buscicca
venerdì 15 novembre 2019
RADIOSONOS.......PIETRO SANNA
DEUS TI LÍBEREDE
Deu mi colco in su lettu meu
ánima et corpus in comandu a Deus
ánima et corpus a Santu Giuanne
su nomene mai no m'inganne
No m'inganne fina a s'oru 'e sa morte
fina a s'oru 'e sa morte
Deo mi colco in sa sepoltura
de mi 'nde pesare no so siguru
no so siguru de mi 'nde pesare
tres cosas appo a dimandare
Comunione Cunfessione et ozu Santu
in su nomene de su babbu de su fizu
de s'ispiritu Santu
Oh oh oh Oh oh oh
Su lettu meu est de battor contones
battors Anghelos si b'at ponene
duos in pese et duos in cabitta
sa mama in su costazu m'istada
E mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
e mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
E mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
e mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
Oh oh oh Oh oh oh
sardu
cantata in sardo
Deu mi colco in su lettu meu
ánima et corpus in comandu a Deus
ánima et corpus a Santu Giuanne
su nomene mai no m'inganne
No m'inganne fina a s'oru 'e sa morte
fina a s'oru 'e sa morte
Deo mi colco in sa sepoltura
de mi 'nde pesare no so siguru
no so siguru de mi 'nde pesare
tres cosas appo a dimandare
Comunione Cunfessione et ozu Santu
in su nomene de su babbu de su fizu
de s'ispiritu Santu
Oh oh oh Oh oh oh
Su lettu meu est de battor contones
battors Anghelos si b'at ponene
duos in pese et duos in cabitta
sa mama in su costazu m'istada
E mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
e mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
E mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
e mi nara drommi et riposa
Deus ti liberede da ogni mala cosa
Oh oh oh Oh oh oh
sardu
cantata in sardo
giovedì 14 novembre 2019
CORSICA CANTA
DORIA OUSSET
ROMA
« CYRNIORUM FORTIA BELLO PECTORA
Ti mandu, Madonna Fiumarola, la mio ultima preghera,
Lu mio cantu, porta lu in mare, testamentu salutare
Fin’à a Corsica di u mio core, per sempitern’altare
T’emu trovu sott’à l’acqua è purtata in cor’di chjesa
Per pregà ti cù pietà in lingua corsa senza pratesa
Avemu fattu cunfraterna chì fusti à u fiume ripresa
Domani mi impiccheranno, quelli che fedele ho servito
Con i miei fratelli isolani che di Roma tenevamo le porte
Ti mando per testimone, il lamento del soldato…
Quantu corsi sò sbarcati nant’à e to dolce calate
In tempu di saracini, u suldatu è l’abbate
Quantu anu trovu un agrottu, ghjunti quì per ùn più pate
Eppò hè ghjuntu lu francese è lu so orgogliu nativu
U sbirru di u rè in Farnese cù lu so scoppu gattivu
U so viziu hè l’arnese è lu so focu hè speditivu
Domani mi impiccheranno, quelli che fedele ho servito
Con i miei fratelli isolani che di Roma tenevamo le porte
Ti mando per testimone, il lamento del soldato…
Dumane seraghju mortu, a mio anima in paradisu
Senza mancu più tremà, basgieraghju lu to visu
Ma da Trastevere à L’Urnanu, dolu serà cundivisu… »
La canzone ricorda il sacrificio della Guardia Corsa Papale, che servì a difesa del Pontefice, fino alla fine della sua Storia. Storia che si concluse con condanne, impiccagioni e scioglimento a causa dell’intervento della Francia.
La canzone ripercorre la storia della nazione corsa che si stabilì a Roma durante l'eta moderna e servì nella "Soldatesca corsa" per il Vaticano.
La comunità corsa era raggruppata nel quartiere di Trastevere intorno alla Basilica di San Crisogono e alla Chiesa di Santa Agata, dove la statua della Madonna di Fiumarola (del Carmine) era stata recuperata dal corso del delta del fiume Tevere.
Un incidente provocato dai soldati di Luigi XIV nel 1662 pose fine alla storia epica della Guardia corsa che aveva la responsabilità della sicurezza della città e della protezione dei sovrani pontefici.
Le sale di Costantino, in Vaticano, custodiscono la memoria di questi illustri soldati dal dipinto di un'allegoria della Corsica sotto la quale si nota il motto: "CYRNIORUM FORTIA BELLO PECTORA" o "Cuore dei corsi valoroso in guerra".
Doria rende omaggio alla storia antica di questi corsi impiantati a Roma attraverso la sua canzone e questo clip in cui lei incarna lo spirito antico e vendicativo dei soldati corsi sacrificati nel 1662.
Per rinnovare il legame millenario che un tempo ha unito la Corsica e Roma.
La canzone “Roma” è dedicata ai legami storici tra Roma e la Corsica, con la Guardia Corsa Papale esistente dal 1603 al 1662 e con il rione di Trastevere, infatti la Basilica di San Crisogono era la chiesa nazionale di sardi e corsi e all’interno della chiesa sono stati sepolti molti corsi al servizio del papa nella Guardia Corsa Papale.
La canzone “Roma” è dedicata ai legami storici tra Roma e la Corsica, con la Guardia Corsa Papale esistente dal 1603 al 1662 e con il rione di Trastevere, infatti la Basilica di San Crisogono era la chiesa nazionale di sardi e corsi e all’interno della chiesa sono stati sepolti molti corsi al servizio del papa nella Guardia Corsa Papale.
mercoledì 13 novembre 2019
FRANCO RUSSU
CANT'È BEDDA LA VINNENNA
Si voi prubá un gran dibirthimentu
veni cun noi a la vigna di zio Andria
andemmu a vinnanná, l'appuntamentu
e a occi a lu bindioru di Zannia
Arrivimmu a l'ippicciadda di la dí
aimmaddi di zucchitti e buttiglioni
tagliendi l'uva pà ridí
cu li macciotti arruiazzaddi da lu sori
Ohhhh Oh Oh
Cantu é bedda la vinnenna
cu li botti e cu li canti
no zi sthracca lu trabagliu
aggiuddemmu tutti canti
Ohhhh Oh Oh
finza a sera
cu li beddi macciottoni
poi zi femmu una cantadda
e imbiudemmu li buccioni
Ma candu passu affaccu a Caddarina
la chi trubbieggia
aggiuddami a trubbiá dammi una manu
mi dizi ed eu s'andu in pressa in pressa
E cu la drestha l'aggiuddu a mazziná
cu la banca la vogliu fa ippuggia
ma la padrona chi é sempri bé isciddadda
n'accduddi a bozi brinchendi che lu jattu
Marannu chi ti venghia a la ischina
ma cosa sei rubbiendi disthraziaddu
lassari sthá li titti a Caddarina
e seccati li mani isciabbiddaddu
Ohhhh Oh Oh
Cantu é bedda la vinnenna
cu li botti e cu li canti
no zi sthracca lu trabagliu
aggiuddemmu tutti canti
Ohhhh Oh Oh
finza a sera
cu li beddi macciottoni
poi zi femmu una cantadda
e imbiudemmu li buccioni
Ohhhh Oh Oh
Cantu é bedda la vinnenna
cu li botti e cu li canti
no zi sthracca lu trabagliu
aggiuddemmu tutti canti
Ohhhh Oh Oh
finza a sera
cu li beddi macciottoni
poi zi femmu una cantadda
e imbiudemmu li buccioni
Si voi prubá un gran dibirthimentu
veni cun noi a la vigna di zio Andria
andemmu a vinnanná, l'appuntamentu
e a occi a lu bindioru di Zannia
Arrivimmu a l'ippicciadda di la dí
aimmaddi di zucchitti e buttiglioni
tagliendi l'uva pà ridí
cu li macciotti arruiazzaddi da lu sori
Ohhhh Oh Oh
Cantu é bedda la vinnenna
cu li botti e cu li canti
no zi sthracca lu trabagliu
aggiuddemmu tutti canti
Ohhhh Oh Oh
finza a sera
cu li beddi macciottoni
poi zi femmu una cantadda
e imbiudemmu li buccioni
Ma candu passu affaccu a Caddarina
la chi trubbieggia
aggiuddami a trubbiá dammi una manu
mi dizi ed eu s'andu in pressa in pressa
E cu la drestha l'aggiuddu a mazziná
cu la banca la vogliu fa ippuggia
ma la padrona chi é sempri bé isciddadda
n'accduddi a bozi brinchendi che lu jattu
Marannu chi ti venghia a la ischina
ma cosa sei rubbiendi disthraziaddu
lassari sthá li titti a Caddarina
e seccati li mani isciabbiddaddu
Ohhhh Oh Oh
Cantu é bedda la vinnenna
cu li botti e cu li canti
no zi sthracca lu trabagliu
aggiuddemmu tutti canti
Ohhhh Oh Oh
finza a sera
cu li beddi macciottoni
poi zi femmu una cantadda
e imbiudemmu li buccioni
Ohhhh Oh Oh
Cantu é bedda la vinnenna
cu li botti e cu li canti
no zi sthracca lu trabagliu
aggiuddemmu tutti canti
Ohhhh Oh Oh
finza a sera
cu li beddi macciottoni
poi zi femmu una cantadda
e imbiudemmu li buccioni
martedì 12 novembre 2019
CORSICA CANTA
AMICU MULATERU
À si fischjava drittu è fieru
Cù a cinta rossa è cappellone
U nostru anticu mulatteru
Chjucchendu stafile è canzone
À l’acqua venti certi mesi
Per fà farina o fascinelle
Per le stradelle di li paesi
Cù è mule, fiocchi è campanelle
Mulateru, mulateru,
Cun le paghjelle la matina
Senza premure ne penseri
Per la muntagna si camina
Quandu facia cambià lu ferru
À si passava à l’ostaria
A messu a pastore è bichjere
U mio amicu, u mulateru
Oghje ùn hè più cume eri
Ste cose ùn ci sò quasi più
Andà cù le mule è li sumeri
Ne hà paura a ghjuventù
U carru hè bellu sgangaratu
Cù a rotta è troncu la staffile
U stazzuna si n’hè andatu
Versu la machja ancu u fucile
Mulateru, mulateru
Ùn si sente mughjà in la stalla
Quelle ghjasteme cariteri
Colla à so mustaccia in battaglia
È sparitu u velutu neru
Aghjaccia cù l’arba tabaccu
Di l’omu corsu d’eri lu veru
U me amicu mulateru
Ne tengu un ricordu sinceru
Di un amicu mulateru…
Giovannino Giordo
À si fischjava drittu è fieru
Cù a cinta rossa è cappellone
U nostru anticu mulatteru
Chjucchendu stafile è canzone
À l’acqua venti certi mesi
Per fà farina o fascinelle
Per le stradelle di li paesi
Cù è mule, fiocchi è campanelle
Mulateru, mulateru,
Cun le paghjelle la matina
Senza premure ne penseri
Per la muntagna si camina
Quandu facia cambià lu ferru
À si passava à l’ostaria
A messu a pastore è bichjere
U mio amicu, u mulateru
Oghje ùn hè più cume eri
Ste cose ùn ci sò quasi più
Andà cù le mule è li sumeri
Ne hà paura a ghjuventù
U carru hè bellu sgangaratu
Cù a rotta è troncu la staffile
U stazzuna si n’hè andatu
Versu la machja ancu u fucile
Mulateru, mulateru
Ùn si sente mughjà in la stalla
Quelle ghjasteme cariteri
Colla à so mustaccia in battaglia
È sparitu u velutu neru
Aghjaccia cù l’arba tabaccu
Di l’omu corsu d’eri lu veru
U me amicu mulateru
Ne tengu un ricordu sinceru
Di un amicu mulateru…
Antoine Ciosi , Charles Rocchi ,
Giovannino Giordolunedì 11 novembre 2019
SONOS DE MANOS.....Pietro Sanna
CHISTHU AMORI
Credu chi aggia rsgioni cá dizi chi m'hai ciambaddu
primma eu pinsabo a gudí eru cabisciabiddaddu
oggi mi piazi tu sora no calcholeggiu a nisciuna
e vuristhia assé riccu pá rigaratti la luna
Drent'a un bucchettu di fiori dev'assé chisthu l'amori
Drent'a un bucchettu di fiori dev'assé chisthu l'amori
lalalalalalalalalala
Eu era sempri firizi di la mea libarthai
e no sabia a cá dillu no mi cuiubeggiu mai
oggi no cumprendu cumenti sia suzzessu
ni passu dugna curori pai cuipa di chisthu amori
ni passu dugna curori pai cuipa di chisthu amori
lalalalalalalalalala
La notti no acciappu sonnu lu lettu brusgia che foggu
drommu un'ischutta e mi isceddu
e mi pari d'assé in un althru loggu
ischur'a me chi tarrori si chisthu si ciamma amori
ischur'a me chi tarrori si chisthu si ciamma amori
lalalalalalalalalal
Soggu siguru di udiatti candu ti veggu ciacchendi
si ti diggu lu chi suffru o candu sthoggu aisittendi
tettaru da lu freddu tre ori all'appuntamentu
t'augureggiu dugna mari e mi n'iscappa lu pientu
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
lalalalalalalalalala
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
lalalalalalalalalala
Credu chi aggia rsgioni cá dizi chi m'hai ciambaddu
primma eu pinsabo a gudí eru cabisciabiddaddu
oggi mi piazi tu sora no calcholeggiu a nisciuna
e vuristhia assé riccu pá rigaratti la luna
Drent'a un bucchettu di fiori dev'assé chisthu l'amori
Drent'a un bucchettu di fiori dev'assé chisthu l'amori
lalalalalalalalalala
Eu era sempri firizi di la mea libarthai
e no sabia a cá dillu no mi cuiubeggiu mai
oggi no cumprendu cumenti sia suzzessu
ni passu dugna curori pai cuipa di chisthu amori
ni passu dugna curori pai cuipa di chisthu amori
lalalalalalalalalala
La notti no acciappu sonnu lu lettu brusgia che foggu
drommu un'ischutta e mi isceddu
e mi pari d'assé in un althru loggu
ischur'a me chi tarrori si chisthu si ciamma amori
ischur'a me chi tarrori si chisthu si ciamma amori
lalalalalalalalalal
Soggu siguru di udiatti candu ti veggu ciacchendi
si ti diggu lu chi suffru o candu sthoggu aisittendi
tettaru da lu freddu tre ori all'appuntamentu
t'augureggiu dugna mari e mi n'iscappa lu pientu
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
lalalalalalalalalala
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
no sabbia chi era durori chisthu chi ciammani amori
lalalalalalalalalala
domenica 10 novembre 2019
Nuovo Folklore Sassarese
MARÍA
Una tazza e la festa cumenza
senza amori ne alligria
mi ni sthoggu i lu vindióru
cu l'amigghi in cumpagnia
Ma in lu fondu di la tazza
veggu sempri la tó faccia
pari dighia eu sthoggu beni
puru si no é affaccu a te
Maria , Maria
cantu amori cantu pientu
sei mancadda in un mamentu
abá no ti veggu piú
Maria , Maria
acchí m'hai lassaddu soru
ugna notti i lu vindióru
zerchu di dimmintiggá
E tantu chitsha festha candu finirá
Candu sona mezzanotti
soggu in giru pá li carreri
lu durori chi aggiu in cori
no mi fazi piu drummí
Candu isthraccu torru a casa
mi zi costhu e sarru l'occi
abá no sthoggu piú mari
acchí semmu torra umpari
Maria , Maria
cu la notti sei ipparidda
abbru l'occi e v'é lu sori
ma tu no vi sarai piú
Maria , Maria
acchí m'hai lassaddu soru
ugna notti i lu vindióru
zerchu di dimintiggá
E tantu chitsha festha candu finirá
Una tazza e la festa cumenza
senza amori ne alligria
mi ni sthoggu i lu vindióru
cu l'amigghi in cumpagnia
Ma in lu fondu di la tazza
veggu sempri la tó faccia
pari dighia eu sthoggu beni
puru si no é affaccu a te
Maria , Maria
cantu amori cantu pientu
sei mancadda in un mamentu
abá no ti veggu piú
Maria , Maria
acchí m'hai lassaddu soru
ugna notti i lu vindióru
zerchu di dimmintiggá
E tantu chitsha festha candu finirá
Candu sona mezzanotti
soggu in giru pá li carreri
lu durori chi aggiu in cori
no mi fazi piu drummí
Candu isthraccu torru a casa
mi zi costhu e sarru l'occi
abá no sthoggu piú mari
acchí semmu torra umpari
Maria , Maria
cu la notti sei ipparidda
abbru l'occi e v'é lu sori
ma tu no vi sarai piú
Maria , Maria
acchí m'hai lassaddu soru
ugna notti i lu vindióru
zerchu di dimintiggá
E tantu chitsha festha candu finirá
sabato 9 novembre 2019
SASSARI CANTA
PARAURI D'AMORI
Chisthi parauri e chistha canzona
eu l'aggiu ischritti pai te
che a me da soru tu m'hai dassaddu
e no sei turradda piú
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Eu mi n'isceddu drentu di notti
e soggu zirchendi a te
sempri m'ammentu la pizzinnia
passadda umpari a te
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Amori meu eu ti pregu
di turrá da me
chi a brazza aperthi soggu aisittendi
ti vogliu tantu bé
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Chisthi parauri e chistha canzona
eu l'aggiu ischritti pai te
che a me da soru tu m'hai dassaddu
e no sei turradda piú
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Eu mi n'isceddu drentu di notti
e soggu zirchendi a te
sempri m'ammentu la pizzinnia
passadda umpari a te
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Amori meu eu ti pregu
di turrá da me
chi a brazza aperthi soggu aisittendi
ti vogliu tantu bé
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
Dammi la vidda dammi l'amori
ch'eu aggiu daddu a te
Sempri pignendi sempri cantendi
soggu pinsendi a te
LI GOBBURI SASSARESI
SAIVADORE PITTALIS
BONANOTTI E FINI D'ANNU
Bonanotti e fini d'annu,
laudemmu li padroni,
semmu pizzinni minori
purthemmu berthula manna,
semmu junti a la so' janna
pa pudezzi cumprindì,
semmu junti pa dì
lu fattu chi z'è suzzessu
la notti di Santu Silvesthru:
s'è illiarada mama
e a fattu una pizzinna
manna manna antighidai;
si vo' a dinniri assai
zi priparia li frisgiori,
noi zi n'andemmu sori,
sori sori in santa pazi,
si la cariga zi dazi
noi vi ringraziemmu
com'abemmu fattu tandu.
Bonanott'a fini d'annu,
si la canzona è finida
n'aggiugnimm'altri tre mutti:
andiani be' li frutti
e li passoni di casa
a li vagianeddi ipposi,
a li cuiubaddi dicciosi.
(1963)
Traduzione in Italiano
Buonanotte a fine anno
lodiamo i padroni di casa;
siamo dei ragazzini
ma la bisaccia è grande;
siam venuti alla sua porta
per poterci intendere;
siam venuti per narrare
un fatto capitatoci:
la notte di San Silvestro
s'è sgravata mamma
e ha partorito una bimba
grande grande, vecchiettina;
se vuol sentirne di più
ci prepari le frittelle.
Ce ne andremo soli
vi lasciamo in santa pace
se fichi secchi ci date.
Vi ringraziamo ancora
come abbiamo fatto allora.
Buonanotte a fine d'anno.
Se la canzone è finita
aggiungiamo altri tre versi:
auguri di buon raccolto
e alla gente di casa
le giovanette spose
le maritate felici.
venerdì 8 novembre 2019
FRANCO RUSSU
LA ZIMINADDA
Puru si no é festha
poggu si n'impórtha
la sera no zi passa ischunsuradda
Andemmu a li marchaddu
e femmu la ippesa
zi debi iscí una bedda ziminadda
Chistha ziminadda sassaresa
poni in cori l'alligria
imbriagghi o sáni
é la piú bedda festha
chi in Sássari si sia
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Allegru canta lu foggu
chi illumineggia e dazi piú vidda
dugnunu canta e badda o s'imbriaggheggia
e di lu mondu intreu dimintiggheggia
Puru si no é festha
poggu si n'impórtha
la jenti sassaresa fazi lesthra
A cumpará ziminu
virdhura , pani e vinu
a fá suná allegra una chiterra
Chistha ziminadda sassaresa
poni in cori l'alligria
imbriagghi o sáni
é la piu bedda festha
chi in Sássari si sia
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Allegru canta lu foggu
chi illumineggia e dazi piú vidda
dugnunu canta e badda o s'imbriaggheggia
e di lu mondu intreu si immintiggheggia
Puru si no é festha
poggu si n'impórtha
la sera no zi passa ischunsuradda
Andemmu a li marchaddu
e femmu la ippesa
zi debi iscí una bedda ziminadda
Chistha ziminadda sassaresa
poni in cori l'alligria
imbriagghi o sáni
é la piú bedda festha
chi in Sássari si sia
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Puru si no é festha
poggu si n'impórtha
la sera no zi passa ischunsuradda
Andemmu a li marchaddu
e femmu la ippesa
zi debi iscí una bedda ziminadda
Chistha ziminadda sassaresa
poni in cori l'alligria
imbriagghi o sáni
é la piú bedda festha
chi in Sássari si sia
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Allegru canta lu foggu
chi illumineggia e dazi piú vidda
dugnunu canta e badda o s'imbriaggheggia
e di lu mondu intreu dimintiggheggia
Puru si no é festha
poggu si n'impórtha
la jenti sassaresa fazi lesthra
A cumpará ziminu
virdhura , pani e vinu
a fá suná allegra una chiterra
Chistha ziminadda sassaresa
poni in cori l'alligria
imbriagghi o sáni
é la piu bedda festha
chi in Sássari si sia
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Allegru canta lu foggu
chi illumineggia e dazi piú vidda
dugnunu canta e badda o s'imbriaggheggia
e di lu mondu intreu si immintiggheggia
Puru si no é festha
poggu si n'impórtha
la sera no zi passa ischunsuradda
Andemmu a li marchaddu
e femmu la ippesa
zi debi iscí una bedda ziminadda
Chistha ziminadda sassaresa
poni in cori l'alligria
imbriagghi o sáni
é la piú bedda festha
chi in Sássari si sia
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
Na na na na na na na
giovedì 7 novembre 2019
LI GOBBURI SASSARESI
Tino Grindi
La gobbura di Piazza d’Itaria
Eh! Chi mannu abburottu*
pari sia turraddu lu quarantottu,
pa lu prugettu di Piazza d’Itaria
é ischuppiadda la mararia,
tutt’assulthaddi pa lu pavimentu,
l’architetti v’hani posthu appentu*
a disignà la piazza noba,
ma candu l’hani postha a la proba
li sassaresi hani prutisthaddu umbè:
mi chi panchini no vi n’è!
E cos’è chisthu granitu rosa?
Mi chi no semmu a Bosa!
E chisthi zattari cosa so?
Parimmu giugghendi a mabò;*
ajò a femmu un poggu li seri,
già semmu sassaresi matruferi,
ma abà, mi pari chi semmu esagirendi,
si i lu mondu é tuttu ciambendi,
noi vurimmu la Piazza cument’era
candu passiggiabami manzanu e sera,
a drestha li ricchi cu li masciottoni
a sinisthra li ziracchi cu li militari a plotoni
era tutt’un’althra megliu cosa
candu arribìa Margharita e Rosa
dui tronchi di pizzinni avveru
vi lu digg’eu chi soggu sinzeru.
La viriddai é chi li mattoni d’abà,
sò brutti e fazini puru lisciggà
e allora cosa dizi Masthr’Antoni:
parabà ciambemmu li mattoni
dabboi pinsemmu a la barandiglia*
attinzioni a li curombi in squadriglia
candu bumbardheggiani sò trimendi
e dabboi pianu pianu cuntinuendi,
accunzemmu li dui funtani
chena abè secchi li mani,
pa lu munumentu di lu Re,
candu torr’a vidda Trappadè
li femmu di maimaru un cabaddu
e intondu un giardhinu tuttu sarraddu.
Cussì vurimmu la Piazza nosthra
chi no sia isciumpiadda nè mortha,
zi dipiazi pa lu sobrintendenti,
ma ha dittu umbè di jenti
chi li tubi di li luzi a siruru
si li ponghia tutti ganti in… giardhinu,
a lu Sindagu Assessori e Giunta
ni l’abemmu sigaddu la punta
a li dizottu architetti cu lu cabbizzoni
ni l’abemmu ischunzaddu li forri boni.
Chissà candu sarà finidda
chistha isthoria già iviridda,
parabà zi tinimmu lu Klinkeraddu
aisittendi un miraguru da lu zeru...faraddu.
Boni festhi cun saruddu a tutti ganti
e isciddazzi a l’annu nobu a ipanti!*
mercoledì 6 novembre 2019
SASSARI CANTA
FIORI DI MAMMA
Soggu pirdhendi la vidda
pá ibbagli di pizzinnia
sighendi l'amigghi ibbagliaddi
é un sognu di tanti illusioni
ma giuntu lesthru é lu contu
i la vidda bisogna pagá
la bozi di mamma m'intendu
chi sempri dizzia cussí
Ti sei arruinendi, ti sei arruinendi
figlioru meu cosa sei fendi
beddu di casa fiori di mamma
lu ventu freddu purthendi ti z'é
L'ibbagli chi m'hai pardhunaddu
tanti cunsigli m'hai daddu
mi pentu non l'aggiu aischulthaddi
pá chissu m'acciappu cussí
in chisthu mamentu umbé tristhi
m'ammentu candu eru criaddura
la vidda no m'ha daddu nienti
signadda é la sorthi pai me
Candu t'abbizzi é gia tardhu
lu tempu no mi bastha piú
pá dumandani pardhonu
la vidda fuggendi é da me
mi veggu chi soggu a la fini
m'abbizzu l'arenu é manchendi
caschunu mi teni li mani
pizzinnu mi ni soggu andendi
Mi sei lassendi , mi sei lassendi
pa li durori chi mi sei dendi
beddu di casa fiori di mamma
ti sthrignu forthi no mi dassá
Soggu pirdhendi la vidda
pá ibbagli di pizzinnia
sighendi l'amigghi ibbagliaddi
é un sognu di tanti illusioni
ma giuntu lesthru é lu contu
i la vidda bisogna pagá
la bozi di mamma m'intendu
chi sempri dizzia cussí
Ti sei arruinendi, ti sei arruinendi
figlioru meu cosa sei fendi
beddu di casa fiori di mamma
lu ventu freddu purthendi ti z'é
L'ibbagli chi m'hai pardhunaddu
tanti cunsigli m'hai daddu
mi pentu non l'aggiu aischulthaddi
pá chissu m'acciappu cussí
in chisthu mamentu umbé tristhi
m'ammentu candu eru criaddura
la vidda no m'ha daddu nienti
signadda é la sorthi pai me
Candu t'abbizzi é gia tardhu
lu tempu no mi bastha piú
pá dumandani pardhonu
la vidda fuggendi é da me
mi veggu chi soggu a la fini
m'abbizzu l'arenu é manchendi
caschunu mi teni li mani
pizzinnu mi ni soggu andendi
Mi sei lassendi , mi sei lassendi
pa li durori chi mi sei dendi
beddu di casa fiori di mamma
ti sthrignu forthi no mi dassá
lunedì 4 novembre 2019
FRANCO RUSSU
BABBU MÉU
Una vidda triburadda
di trabagliu e sacrifizzi
tu no hai auddu vizi
ma una casa di figliori
lu sá Deu si z'hai amaddu
era mannu lu tó cori
lu saruddu té mancaddu
cussí deu ha vuruddu
Babbu méu la casa toia è abá lu zeru
e lassi a mamma ischunsuradda
pignendi umpari a mé fraddeddi
Babbu méu eu zerchu di falli curaggiu
ma candu pensu a lu tó viaggiu
eu no ridesciu piú a campá
E mi veggu criaddura
aisittendi umpari a mamma
tu turrabi da trabagliu
eu curria in brazzu a te
abii sempri un rigaru
chi alligraba lu mé cori
tu z'hai daddu tantu amori
e zi dassi lu durori
Babbu méu la casa toia è abá lu zeru
e lassi a mamma ischunsuradda
pignendi umpari a mé fradeddi
Babbu méu eu zerchu di falli curaggiu
ma candu pensu a lu tó viaggiu
eu no ridesciu piú a campá
Prega tu pá noi a Deu
chi si dassia umpari a mamma
lu durori chi z'ha daddu
é una cosa troppu manna
Babbu méu la casa toia è abá lu zeru
e lassi a mamma ischunsuradda
pignendi umpari a mé fraddeddi
Babbu méu eu zerchu di falli curaggiu
ma candu pensu a lu tó viaggiu
eu no ridesciu piú a campá
Una vidda triburadda
di trabagliu e sacrifizzi
tu no hai auddu vizi
ma una casa di figliori
lu sá Deu si z'hai amaddu
era mannu lu tó cori
lu saruddu té mancaddu
cussí deu ha vuruddu
Babbu méu la casa toia è abá lu zeru
e lassi a mamma ischunsuradda
pignendi umpari a mé fraddeddi
Babbu méu eu zerchu di falli curaggiu
ma candu pensu a lu tó viaggiu
eu no ridesciu piú a campá
E mi veggu criaddura
aisittendi umpari a mamma
tu turrabi da trabagliu
eu curria in brazzu a te
abii sempri un rigaru
chi alligraba lu mé cori
tu z'hai daddu tantu amori
e zi dassi lu durori
Babbu méu la casa toia è abá lu zeru
e lassi a mamma ischunsuradda
pignendi umpari a mé fradeddi
Babbu méu eu zerchu di falli curaggiu
ma candu pensu a lu tó viaggiu
eu no ridesciu piú a campá
Prega tu pá noi a Deu
chi si dassia umpari a mamma
lu durori chi z'ha daddu
é una cosa troppu manna
Babbu méu la casa toia è abá lu zeru
e lassi a mamma ischunsuradda
pignendi umpari a mé fraddeddi
Babbu méu eu zerchu di falli curaggiu
ma candu pensu a lu tó viaggiu
eu no ridesciu piú a campá
FRANCO RUSSU
CÁ TI L'HA FATTU FÁ
Una sera bibendi cun Antuninu èrami fabiddendi di Zuniari chi cuiubaddu z'era e ispiranzosu d'abè accippaddu la sisthimazioni ma candu soggu andaddu a casa soia chi l'aggiu audu in chisthi condizioni eddu lavendi piatti in cuzina la muglieri in poltrana pigliendisi un caffè Eddu lavendi piatti in cuzina la muglieri in poltrana pigliendisi un caffè Cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà à cuiubatti Ma Antuninu di zerchu no sabbia chi era disthinaddu à chissa fini da baggianu abbrazzetta cun Maria in piazza sinn'andava a ipassiggià o puru a Pratamona in zincuzentu la sera era beddu innamurà senza nemancu abé in pinsamentu di turrà chizzu a casa la notti mazzinà Senza nemancu abé in pinsamentu di turrà chizzu a casa la notti mazzinà Cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà à cuiubatti Ma cumenti dizziani l'antigghi lu criticu è lu primma chi si piegni abà chi eu puru soggu cuiubaddu l'amigghi mei sò crittichendi a mè in casa cà cumanda è Caddarina ma si non possu andà a la ziminadda l'amigghi mei invittu in chintina tra una tazzitta e l'althra zi punimmu à cantà L'amigghi mei invittu in chintina tra una tazzitta e l'althra zi punimmu à cantà Cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà à cuiubazzii Cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà à cuiubazzii
Una sera bibendi cun Antuninu èrami fabiddendi di Zuniari chi cuiubaddu z'era e ispiranzosu d'abè accippaddu la sisthimazioni ma candu soggu andaddu a casa soia chi l'aggiu audu in chisthi condizioni eddu lavendi piatti in cuzina la muglieri in poltrana pigliendisi un caffè Eddu lavendi piatti in cuzina la muglieri in poltrana pigliendisi un caffè Cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà à cuiubatti Ma Antuninu di zerchu no sabbia chi era disthinaddu à chissa fini da baggianu abbrazzetta cun Maria in piazza sinn'andava a ipassiggià o puru a Pratamona in zincuzentu la sera era beddu innamurà senza nemancu abé in pinsamentu di turrà chizzu a casa la notti mazzinà Senza nemancu abé in pinsamentu di turrà chizzu a casa la notti mazzinà Cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà cà ti l'ha fattu fà à cuiubatti Ma cumenti dizziani l'antigghi lu criticu è lu primma chi si piegni abà chi eu puru soggu cuiubaddu l'amigghi mei sò crittichendi a mè in casa cà cumanda è Caddarina ma si non possu andà a la ziminadda l'amigghi mei invittu in chintina tra una tazzitta e l'althra zi punimmu à cantà L'amigghi mei invittu in chintina tra una tazzitta e l'althra zi punimmu à cantà Cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà à cuiubazzii Cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà cà zi l'ha fattu fà à cuiubazzii
domenica 3 novembre 2019
SOSSU RACCONTA JELINTHON
21 ABRIRI
Sthanotti, primma di cuschatti, acciaraddi a lu baschoni, abbaidda la luna e pensa a me, e in mezzu a tutti chissi isthelli, abbaidda chissa più manna...chissa più bedda soggu eu... soggu eu chi soggu ridendi, ma ti veggu pignendi.
"Drommi... drommi, chi isthanotti vengu ni li sogni toi, drommi... drommi... drommi, chistha notti coschaddi in biancu chi zi cuiubemmu drentu a un sognu".
Tu non pignì pai me chi intantu eu isthoggu bè, inogghi è un incantu,e basjammi a mamma e a babbu, non rimanì in casa, devi iscì , lu cori devi abrì a un althru amori, eu ti soggu abbaiddendi, ma ti veggu pignendi.
"Drommi... drommi, chi isthanotti vengu ni li sogni toi, drommi... drommi... drommi, chistha notti coschaddi in biancu chi zi cuiubemmu drentu a un sognu".
"Drommi... drommi, chi isthanotti vengu ni li sogni toi, drommi... drommi... drommi, chistha notti coschaddi in biancu chi zi cuiubemmu drentu a un sognu".
Iscriviti a:
Post (Atom)